L’Assemblea nazionale della Fondazione Enpam ha approvato il Bilancio di previsione 2016. Il documento ha ricevuto 161 voti a favore, 4 contrari e 2 astensioni.
Secondo le previsioni, nel 2016 l’avanzo economico della Fondazione sarà pari a 907 milioni di euro, portando il patrimonio a superare quota 19 miliardi (19,2). Approvata anche la riforma strutturale dei compensi degli organi collegiali che farà risparmiare 430 mila euro rispetto a quanto speso l’anno scorso. La delibera ha ricevuto 151 voti favorevoli, 4 contrari e 7 astenuti.
La Fondazione continua dunque a consolidarsi mentre il dato sull’avanzo, inferiore a quello dell’anno precedente, è principalmente conseguenza della crescita del divario tra spesa per prestazioni previdenziali ‒ in aumento di 138 milioni di euro rispetto a quanto stanziato per il 2015 ‒ e le entrate contributive, che salgono di 67 milioni di euro.
L’avanzo si assesta
Il dato sull’avanzo non coglie di sorpresa. La contrazione era già prevista nello scenario alla base del bilancio tecnico con cui l’Enpam ha dimostrato la propria sostenibilità a 50 anni, come richiesto dalla riforma delle pensioni del 2012. «I ministeri vigilanti ‒ dice il presidente, Alberto Oliveti ‒ hanno certificato non solo che il saldo tra entrate e uscite resterà in positivo, ma anche che nel prossimo secolo la Fondazione arriverà ad accumulare un patrimonio di 100 miliardi. Il paradosso è che la riforma fatta per rinsaldare il patto tra generazioni e garantire una pensione anche ai giovani d’oggi, ci ha imposto da un lato di far stringere loro la cinghia mentre dall’altro ci ha vietato di fare conto sul patrimonio per alleviare il peso dei loro sacrifici».
Il piano per gli investimenti
Nel 2016 si prevede che la gestione patrimoniale e finanziaria possa dare un risultato positivo di 409 milioni di euro (lordi). Il preventivo finanziario stabilisce l’impiego di un importo di 1,480 miliardi. «Nel prossimo anno – dice ancora Oliveti – la Fondazione punta ad ampliare gli investimenti mission related valutando opportunità nei settori dell’educazione alimentare e di promozione della dieta mediterranea e di corretti stili di vita, nel campo delle energie rinnovabili, della formazione e dell’istruzione universitaria, della domiciliarità e residenzialità sanitaria assistita». In base al piano dell’Area patrimonio, 300 milioni verranno utilizzati per nuovi investimenti immobiliari, un miliardo sarà utilizzato per quelli finanziari, sia attivi che passivi, mentre i restanti 180 milioni di euro saranno a disposizione per altri investimenti e reimpieghi, sempre nel rispetto della asset allocation strategica della Fondazione.
Per gli iscritti
Dopo il successo riscosso con il ritorno dopo quasi 40 anni alla concessione dei mutui agli iscritti, l’operazione sarà ripetuta anche nel 2016. L’impegno della Fondazione proseguirà con l’avvio di iniziative residenziali in Italia e all’estero mirate a rinsaldare i legami con i medici e gli odontoiatri che si trovano a studiare o a lavorare lontani dal luogo di residenza. Il sistema delle tutele agli iscritti verrà inoltre ampliato con l’introduzione del cosiddetto “prestito d’onore”. Nell’ambito dei servizi online, dopo l’introduzione nel 2015 anche per il Fondo di medicina generale del servizio di calcolo della pensione (la cosiddetta “busta arancione”), già attivo per il Fondo generale, l’obiettivo per il prossimo anno è quello di consentire le ipotesi automatizzate anche ai professionisti transitati alla dipendenza e agli specialisti esterni. Nel corso del prossimo anno inoltre, la Fondazione avvierà l’Osservatorio europeo delle professioni sanitarie con l’obiettivo di raccogliere e certificare dati sul lavoro in sanità e confrontare la situazione con quella degli altri Paesi Ue.
Il 2015 migliore delle previsioni
Insieme al Bilancio di previsione per il 2016, la Fondazione approva anche un pre-consuntivo dell’anno in corso. Nel documento, l’avanzo previdenziale è pari a 972 milioni di euro, un risultato superiore di 14 milioni di euro rispetto alle previsioni e maturato nonostante l’aumento dei costi per le prestazioni previdenziali.
La Fondazione Enpam chiude il bilancio di esercizio 2015 con un avanzo di 1,046 miliardi di euro, superando di 88 milioni di euro la stima indicata nel ...
Lunghe polemiche e contestazioni hanno portato lo scorso venerdì 17 marzo – data storicamente infausta – all’abrogazione dei ...
L’Adepp esprime soddisfazione per il comma 474 contenuto nel maxi emendamento che apre ai liberi professionisti l’accesso ai fondi europei. ...
Fondata nel 1973, SAEG nasce come azienda specializzata nella produzione di utensileria speciale. Una vocazione per la meccanica di precisione che, nel ...
Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge sul lavoro autonomo. Confermati i fondi europei, formazione deducibile e più tutele di ...
DALLAS ( USA). Secondo il nuovo rapporto pubblicato da U.S Market Research e dalla Società di consulenza Markets and Markets, il mercato globale di ...
Se a tutti è già noto che, con la bozza della Legge di Bilancio per il 2019, è già stata prevista la conferma della proroga sull’iperammortamento ...
Esperti SIdP “Anche paura del dentista è un freno alla prevenzione. Metà degli italiani lo teme più del bisturi. Tra le paure più grandi il disagio ...
Gestire uno studio dentistico è un’attività complessa che richiede non solo eccellenti competenze cliniche, ma anche una solida conoscenza ...
L’Amici di Brugg ha mostrato di nuovo il suo potenziale di essere una fiera leader della quale VOCO ha potuto approfittare presentando i loro nuovi ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register