Gli apprezzamenti delle precedenti edizioni del Master ed anche il grande interesse riscontrato al “45° SIDO International Congress” conclusosi recentemente, in particolare per la Sessione Congressuale riguardante l’ortodontista e l’interdisciplinarietà del trattamento dei DTM e la chirurgia dell’ATM, sono il segno del riconoscimento da parte dei numerosi partecipanti dell’importanza sempre maggiore che riveste il confronto tra le diverse discipline medico-chirurgiche,odontoiatriche e fisioterapiche nell’attività che si svolge quotidianamente.
Obiettivo finale del Master è infatti quello di fornire a ciascun partecipante, attraverso lezioni teorico-pratiche interattive, un approccio scientificamente valido per esaminare e curare, in un’ottica interdisciplinare, gli aspetti occlusali, gnatologici, chirurgici e posturali dei pazienti con dolori oro-facciali, disfunzioni cranio-cervico-mandibolari e alterazioni posturali.
Parteciperanno al Master relatori di diverse discipline medico-chirurgiche, odontoiatriche e fisioterapiche provenienti dalle maggiori Scuole Italiane sia in ambito universitario che ospedaliero, che proporranno le loro esperienze e tecniche, oltre ad alcuni relatori di fama internazionale che porteranno il loro contributo foriero di profonde conoscenze e di esperienza umana e professionale.
- L’inizio del ciclo di lezioni (teoriche e pratiche interattive, divise in Moduli) è previsto per il mese di Gennaio 2015.
- Saranno ammessi a frequentare un numero limitato di candidati, in base ad una valutazione comparativa dei titoli presentati.
- Sono ammessi al Master i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, i laureati in Medicina e Chirurgia, i laureati nelle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, i laureati nelle Professioni Sanitarie Tecniche.
- Le lezioni si svolgeranno presso le strutture afferenti il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università di Roma Sapienza.
- Il Master fornisce 60 crediti formativi universitari (ECM).
- Il Master ha durata annuale.
Nel Bando scaricabile qui sotto tutte le informazioni relative alle attività formative, ai requisiti di ammissione/modalità di accesso/tasse.
Per qualsiasi chiarimento, contattare la Segreteria Didattica tramite e-mail:
manuela.gonzales@uniroma1.it o telefonicamente al numero: 06 49979162
Scarica il bando allegato e invia la domanda di ammissione entro il 23 dicembre 2014
Le “patie disfunzionali” sono un eterogeneo gruppo di patologie che colpiscono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), i muscoli ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Grande richiamo di Odontoiatri al Convegno organizzato dall’Albo Commissione Odontoiatri di Catania, lo scorso 23 giugno a Catania dal titolo ...
Goteborg, Svezia: La gomma da masticare e i piercing sono comuni tra gli adolescenti. Tuttavia, le ricerche suggeriscono che entrambi provocherebbero un ...
Negli ultimi anni si è presentato un aumento significativo di pazienti affetti da disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare. Il disturbo ...
Guglielmo Ramieri, Direttore della Scuola di Chirurgia Maxillofacciale dell’Università di Torino, parla di un evento di alto profilo svoltosi ...
Quali sono i vari aspetti che in terapia parodontale occorre tenere in considerazione? Batteri, genetica, materiali usati per ricostruire i denti, micosi, ...
CURITIBA (Brasile) ‒ Per l’intensità e la durata degli allenamenti necessari per gare di grande impegno, atleti di alto livello possono ...
Parte a Torino nel gennaio 2018 la IX edizione del Master per formare specialisti sanitari e non ed per attività lavorative nella Cooperazione ...
I test salivari sono un campo in rapida espansione. Queste metodiche permettono di fornire dati sempre più precisi sulla salute del paziente, a basso...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register