Alcuni tra gli argomenti più discussi e controversi in odontoiatria protesica, nel caso di restauri con corone complete, hanno spesso interessato da un lato il disegno della linea di finitura del margine protesico e dall’altro la localizzazione dello stesso rispetto ai tessuti gengivali.
Per molti anni si è anche dibattuto, e ancora si dibatte, su quale sia la geometria di preparazione (orizzontale o verticale) in grado di garantire facilità di esecuzione, manufatti più precisi in termini di accuratezza marginale, stabilità tissutale e una buona prognosi nel medio e nel lungo termine.
Anche se a oggi non esiste una classificazione delle geometrie dei margini universalmente accettata è possibile distinguere le preparazioni dei denti in tre gruppi principali:
Spalla e Chamfer sono caratterizzate da una netta e unica linea di chiusura su componente orizzontale, mentre la Lama (Feather Edge) è caratterizzata da una più ampia area di chiusura posizionata su una parete verticale. In ogni caso negli ultimi decenni i margini di preparazione orizzontale sono stati preferiti dai dentisti rispetto alle preparazioni verticali probabilmente per una serie di ragioni pratiche: sono ben definite, facilmente leggibili in bocca, sull’impronta e sul modello e creano un margine netto sul provvisorio ribasato.
Dall’altro lato, le preparazioni verticali sono sempre state considerate poco appropriate in quanto creerebbero sovracontorni, distorsioni del metallo durante le fasi di cottura e nei carichi masticatori, difficoltà nel raggiungimento di un buon livello estetico e presenza del bordo metallico
Ancora oggi è opinione comune pensare che la tecnica a finire abbia come unica indicazione la preparazione di denti compromessi dal punto di vista parodontale e che non possa essere utilizzata per il restauro di elementi dentali con supporto parodontale integro, né tantomeno in combinazione con le ceramiche integrali (ossido di zirconio e di silicato di litio).
In realtà l’evidenza sia clinica sia scientifica ha ormai ampiamente dimostrato che l’utilizzo delle preparazioni verticali permette di ottenere degli ottimi risultati estetici e funzionali garantendo allo stesso tempo una stabilità dei tessuti gengivali nel medio e lungo periodo assolutamente sovrapponibile alle geometrie di preparazione orizzontali.
Il protocollo illustrato presenta tuttavia una peculiarità clinica che lo rende probabilmente unico e che è alla base della predicibilità dei risultati clinici osservati. Durante la preparazione del dente viene infatti eseguito un leggero e controllato gingittage dei tessuti circostanti con la creazione intenzionale di una ferita la cui guarigione, correttamente guidata dai profili e dai contorni delle corone provvisorie prima e definitive poi, permette la formazione di un nuovo tessuto rigenerato, leggermente ispessito e quindi più stabile nel tempo.
La disponibilità di uno strumentario specificatamente disegnato e realizzato per queste preparazioni permette di ottenere un controllo assoluto della preparazione e del gingittage all’interno del solco gengivale, evitando di andare a interferire con quelle che sono considerate strutture parodontali assolutamente inviolabili (attacco epiteliale e attacco connettivale) e che formano l’ampiezza biologica.
Clicca qui per guardare il webinar
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
Nella preparazione ortodontica dei soggetti che verranno sottoposti ad un intervento di chirurgia ortognatica ci sono alcuni obiettivi che devono essere ...
Presso lo stand Dental Tribune (B68-A75), dalle ore 12 alle ore 13, verrà ospitata la relazione del dottor Carmelo Rizzo, il quale dedicherà ...
Nel contesto odierno, fatto di grandi aspettative del paziente e di contenziosi in aumento (con particolare riguardo all’odontoiatria estetica), una ...
Oggigiorno, con l’avanzare delle nuove tecnologie digitali e 3D (tridimensionali), al clinico non è solo richiesto di essere bravo ...
Oggigiorno, con l’avanzare delle nuove tecnologie digitali e 3D (tridimensionali), al clinico non è solo richiesto di essere bravo ...
Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
Articolato in due giornate, il programma di quest’anno intende rappresentare un punto di svolta nel mondo odontoiatrico: per la prima volta, infatti, ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Le rughe del viso sono uno dei segni più visibili dell’invecchiamento cutaneo e rappresentano una delle principali preoccupazioni estetiche per molte ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register