BOSTON, USA: L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel monitoraggio remoto della terapia con allineatori invisibili sta diventando sempre più popolare promettendo un maggior controllo clinico e una migliore esperienza per il paziente.
In un recente studio, i ricercatori della Harvard School of Dental Medicine negli Stati Uniti hanno valutato le decisioni generate dall’intelligenza artificiale nel passaggio a un allineatore successivo e misurato ciò che i sistemi hanno identificato come una discrepanza di posizionamento o tracciamento. Secondo i ricercatori, i risultati sollevano preoccupazioni circa la coerenza delle istruzioni nel monitoraggio remoto.
Oltre ad assistere nelle decisioni di passaggio o no all’allineatore successivo, la tecnologia di monitoraggio remoto rileva qualsiasi disallineamento tra la posizione del dente e gli allineatori. Lo studio mirava a valutare la consistenza delle raccomandazioni del passaggio all’allineatore successivo fatte dal software e a quantificare le discrepanze 3D che indicano un errore di adattamento dell’allineatore.
Un totale di 30 pazienti sottoposti a trattamento con allineatori trasparenti sono stati scansionati due volte utilizzando un’app di monitoraggio remoto basata su smartphone e i dati sono stati analizzati per coerenza. Lo studio comprendeva anche 24 pazienti con allineatori trasparenti che avevano completato il trattamento. Questi pazienti sono stati sottoposti sia a scansione intraorale che a scansione di monitoraggio remoto utilizzando i loro allineatori finali. Lo studio ha confrontato le scansioni intraorali post-trattamento con i file STL che rappresentano le posizioni dei denti pianificate al raggiungimento dello stadio finale di allineamento, al fine di valutare le deviazioni massime tra le posizioni attuali e quelle previste.
Lo studio ha osservato un livello di compatibilità del 44,7%. C’era una concordanza dell’83,3% nelle istruzioni date al paziente tra la prima e la seconda scansione; tuttavia, non c’era un accordo completo su quali fossero i denti o sul numero di denti con problemi di tracciamento. Per i pazienti a cui è stato consigliato di procedere con l’allineatore successivo tramite un manuale di istruzione, le discrepanze massime medie osservate sono state 1,997 mm mesio-distale, 1,901 mm bucco-linguale, 0,530 mm occluso-gengivale e 8,911°, 7,827° e 7,049° rispettivamente per tipping, torque e rotazione. Queste discrepanze erano statisticamente simili a quelle dei pazienti a cui era stato sconsigliati di procedere, che mostravano discrepanze di 1.771 mm, 1.808 mm, 0.606 mm, 8.673°, 8.134° e 6.719° nelle stesse rispettive dimensioni.
«Nonostante i limiti dello studio, questi risultati suggeriscono preoccupazioni circa la coerenza delle istruzioni di monitoraggio remoto a causa del livello di compatibilità rispetto allo standard del settore. Allo stesso modo, grandi discrepanze nella posizione dei denti per i pazienti che ricevono istruzioni di passaggio all’allineatore successivo o no suggeriscono che le decisioni dell’intelligenza artificiale erano incoerenti con i risultati quantitativi», hanno sostenuto gli autori.
Lo studio, intitolato “Assessment of artificial intelligence–based remote monitoring of clear aligner therapy: A prospective study”, è stato pubblicato nel numero di agosto 2023 dell’American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics.
Tag:
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
WASHINGTON, USA: Negli ultimi anni sono aumentati gli studi sul vaping e sul suo legame con la salute orale e generale. Oltre alle ricerche esistenti, un ...
La malattia parodontale è una patologia infiammatoria mediata dalla risposta dell’ospite causata dal biofilm batterico. La terapia causale si basa sul ...
HALLE (SAALE) / LEIPZIG, Germania: un nuovo approccio al trattamento della parodontite potrebbe rendere obsoleto l’uso di antibiotici, poiché prende di ...
Grazie all’introduzione dei principi di ingrandimento in odontoiatria, sono state implementate nuove tecniche per il successo dei trattamenti endodontici....
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
FILADELFIA, USA: La parodontite è una delle malattie più diffuse al mondo e colpisce tra il 20% e il 50% della popolazione globale, circa 64 milioni di ...
SASKATOON, Canada: La salute orale può influenzare notevolmente la salute generale e la qualità della vita. Ciò è particolarmente vero per le persone ...
BANGKOK, Thailandia: Durante la pandemia di COVID-19, l’uso dei servizi di telemedicina è aumentato rapidamente, producendo una maggiore accettazione ...
Trials clinici hanno dimostrato che il fallimento implantare non è ascrivibile solamente a un sovraccarico funzionale. Nella maggior parte dei casi ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register