Per ANTLO il 2014 è stato un anno davvero splendido, di successi straordinari sul piano politico-sindacale, culturale e organizzativo, successi che hanno premiato l’impegno costante e tenace dell’insieme dell’Associazione.
Abbiamo concluso il 2014 rispettando le scadenze della nostra editoria che oltre al rinnovato sito www.antlo.it, si giova di due “media associativi” a cadenza trimestrale che non poco gradimento hanno riscontrato non solo fra i nostri Soci ma all’interno del più vasto mondo del dentale: il Nuovo Laboratorio Odontotecnico (NLO) che tratta temi squisitamente culturali e professionali e ANTLO ON LINE (AOL) la rivista on line che invece tratta temi sindacali e organizzativi.
E proprio l’ultimo numero del 2014, AOL 4/2014, riporta il bilancio annuale dell’attività associativa con il Presidente Maculan che, onorando il “patto con i Soci” sottoscritto nel dicembre 2013, riporta quanto fatto e quanto ancora è da fare sui singoli punti per i quali l’Associazione si era impegnata a perseguire, ripercorrendo a grandi linee l’attività svolta su questo terreno caratterizzata da un lato dai due principali appuntamenti del Convegno del Centro Studi ANTLO a giugno alla Camera dei Deputati e del Congresso Politico di Assisi dell’ottobre scorso e, dall’altro, dalla pressoché quotidiana attività politico-sindacale svolta con assiduità nelle sedi istituzionali e con molteplici incontri e riunioni di cui solo una minima parte sono stati pubblicizzati.
Il Segretario Barbarossa illustra poi nel suo pezzo l’attività svolta dalla sua area di lavoro con, tra l’altro, la decisione assunta dal Consiglio Nazionale dei primi dicembre di dare vita ad una vera e propria “politica delle adesioni”, un programma pluriennale di interventi ad un tempo organizzativi e sindacali per incrementare la base associativa che comunque – senza particolari interventi mirati – si è incrementata nel 2014 di oltre il 10% nonostante il perdurare della crisi strutturale e la conseguente chiusura di laboratori.
Lanfranco Santocchi, Segretario Culturale, nel suo articolo, ribadendo il carattere di eccezionalità dei risultati ANTLO sul piano dell’attività culturale ribadito, solo ad esempio, dalla partecipazione e dal successo del 31° Congresso Nazionale di Montesilvano, illustra i nuovi campi d’azione della sua area con i venti corsi teorico-pratici del SEI-ANTLO (Scuola d’eccellenza italiana – ANTLO) per consentire l’accesso all’eccellenza a costi davvero contenuti; il Premio Francesco Figliola ed “ANTLO YOUNG” la scuola di preparazione e selezione di una nuova generazione di relatori ANTLO, oltre al normale e nutrito calendario di congressi culturali a carattere nazionale, ai congressi regionali e agli eventi e serate a livello provinciale.
Enrico Galli, Responsabile Marketing, illustra nel suo articolo lo sviluppo dell’attività di marketing associativo che nel 2014 ha più che quintuplicato le adesioni delle aziende rispetto al 2011, mentre si configurano nuove versanti per l’immediato futuro che verranno illustrati nel corso dell’OPEN MEETING di fine gennaio a Bologna.
In materia di normative e con particolare riferimento al prossimo Regolamento UE sui dispositivi medici, Dino Malfi chiude il numero 4/2014 di ANTLO ON LINE prima del “case report” su “Più di un semplice provvisorio” di Fabio Mazzari.
ANTLO ON LINE cambierà linea editoriale nel 2015 cercando di diventare non solo lo strumento informativo dell’attività sindacale e organizzativa dell’Associazione, ma anche una sede di dibattito e approfondimento delle varie tematiche con il contributo di autorevoli esponenti del mondo politico e professionale dell’odontoiatria italiana.
Su NLO (Il Nuovo Laboratorio Odontotecnico), anno 33, n.4 dicembre 2014, oltre all’editoriale del Presidente Maculan intitolato “Il futuro (deve) entra(re) in noi prima che accada”, pubblicato sul sito ANTLO, riporta il “punto” del nuovo Direttore Editoriale, Giuseppe Chiovaro, che ritorna dopo tre anni a dirigere l’editoria ANTLO in sostituzione di Aldo Porotti cui vanno insieme ai doverosi saluti anche i sinceri ringraziamenti per l’attività svolta nell’ultimo triennio.
Il filo conduttore dei quattro articoli a firma di Valter Neri (Dall’analogico al digitale), Luigi De Stefano (Trasformare in….3D), Alfredo Salvi (Non solo denti) e Giuliano Bonato (Digitale/Analogico: interazione e integrazione tra odontotecnica e odontomatica) è il “digitale” declinato nei suoi più interessanti aspetti: dalla comunicazione studio-laboratorio alla soluzione di casi prima ritenuti complessi; dalla fabbricazione di parti anatomiche del corpo umano non legate ai denti al connubio digitale/analogico che si integra e si interseca in alcune lavorazioni particolarmente complesse.
Non a caso ANTLO ha chiuso il 2014 con l’editoria sia culturale che politico-sindacale che altro non sono che l’ulteriore aspetto dell’informazione e quindi della partecipazione che non poco hanno caratterizzato il corrente anno associativo nei diversi appuntamenti congressuali dei due versanti.
La “linea politica” della partecipazione attiva non solo dei Soci ma di quanti, fra gli odontotecnici italiani, hanno frequentato gli eventi ANTLO ha avuto un positivissimo riscontro non solo dai diretti fruitori ma anche dagli stessi interlocutori istituzionali.
Sulla stessa direttrice informeremo il complesso dell’attività associativa per il 2015 auspicando che lo splendido 2014 ANTLO si traduca in uno splendido 2015 per gli odontotecnici italiani.
Un auspicio che per noi ANTLO equivale da un formale e rinnovato impegno.
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
Intervista congiunta a Enrico Scolaro, responsabile labs & connect CAD/CAM, e a Franco Capelli, responsabile marketing.
Intervista congiunta a Enrico Scolaro, responsabile labs & connect CAD/CAM, e a Franco Capelli, responsabile marketing.
Lettera aperta del dott. Valerio Partipilo, Past President Aiola.
Il rinnovamento del sito della Commissione Nazionale Formazione Continua ha portato un po’ di apprensione tra gli odontotecnici in quanto tra le ...
Un risultato paragonabile alla promulgazione della legge 409 è stato raggiunto il 28 settembre scorso dall’odontoiatria italiana e, come fu ...
Mercoledì 26 Marzo 2014 nel Polo Scientifico Tecnico Professionale G. Giorgi di Lucca, la dott.ssa D. Buonriposi, Direttrice didattica del suddetto ...
Il Premio Camlog Foundation per la Ricerca è indetto quest’anno per la terza volta. Assegnato ogni due anni durante il Congresso internazionale...
Con l’avvento del 2015 assistiamo a un nuovo cambio di strategia del fisco. Si tratta in realtà di una ennesima dichiarazione in questo senso, ...
Milano, 30 Giugno 2016 – Per l’UNIDI il 2016 è un anno denso di cambiamenti: a poco più di un mese dal lancio della nuova ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register