Con l’avvento del 2015 assistiamo a un nuovo cambio di strategia del fisco. Si tratta in realtà di una ennesima dichiarazione in questo senso, cui solo i prossimi mesi potranno dirci se vi sarà reale corrispondenza. L’ottica dichiarata è ridurre ulteriormente le agevolazioni riservate ai professionisti in favore di un dialogo con l’erario e di un atteggiamento più collaborativo. Un nuovo approccio che da punitivo diverrebbe finalmente preventivo.
Niente di nuovo. Il primo grande passo in questo senso si ebbe con una serie di disposizioni, emanate con la legge 27 luglio 2000 n. 212, che presero il nome di “Statuto dei diritti del contribuente”. Disposizioni, purtroppo sovente disattese, che avrebbero dovuto instaurare un rapporto paritetico tra erario e contribuente. In realtà, vi fu un aumento pressoché contestuale dei controlli fiscali e l’inaugurazione di strumenti di controllo di natura presuntiva o induttiva sulla cui correttezza si sono espresse diverse riserve anche per voce di organi nazionali o da parte della magistratura.
Ricordiamo, ad esempio, la sentenza n. 23.554 del 2012, che ha frenato la discutibile inversione del ruolo probatorio imposta dal redditometro, o la sentenza n. 22.003 del 2014 (ultima di una serie), che ha contestato l’utilizzo del solo discostamento dagli studi di settore per la presunzione di maggior reddito, o ancora – sempre in tema – la protesta fiscale dell’Ordine commercialisti contro gli studi di settore nati come “strumento di monitoraggio”, ma poi adottati alla stregua di “parametro di determinazione coattivo del reddito”.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > PRACTICE MANAGEMENT
Pubblichiamo una veloce panoramica delle maggiori incombenze fiscali per l’anno testé iniziato a cura di Alfredo Piccaluga, commercialista in ...
Dopo essersi confrontata con i principali protagonisti del mondo professionale (rappresentanti di Ordini, Associazioni, docenti universitari, esperti della ...
Timothy Caruso è un fisioterapista con oltre 30 anni di esperienza, specializzato in ortopedia ed ergonomia. In questa intervista con Dental Tribune ...
Il rinnovo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie concesso dal Governo, ha provocato un commento del presidente Andi, Gianfranco Prada. ...
Bruxelles, Belgio: Le nuove raccomandazioni sulle migliori pratiche di gestione degli aspetti psico-oncologici del cancro alla testa e al collo sono state ...
Sono due le norme principali contenute nella Legge di Stabilità, approvata dal Governo e che il Parlamento si appresta a discutere, che interessano i...
Guida alle nuove leggi 2014 per imprese, start-up e professionisti: incentivi per la ricerca, detrazioni sul lavoro per aziende e dipendenti, agevolazioni ...
Il 14 febbraio il Ministero dell'Università ha reso note le date dei test di ammissione all'università che, in molti casi, risultano ...
Chiarimenti del Ministero della Salute sulla sanatoria per i “medici competenti” ritardatari. Le scadenze per non incorrere nella ...
Contro il medico romano denunciato nei giorni scorsi per evasione fiscale di 8 milioni, il presidente Nazionale Andi, Gianfranco Prada ha annunciato in una ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register