Search Dental Tribune

Un Congresso da Standing Ovation: tra implantologia, innovazione e rock

Congresso Internazionale SISS 2025.
Patrizia Biancucci

Patrizia Biancucci

mar. 17 giugno 2025

salvare

La cena di gala bordo piscina è stata una delle più divertenti a cui abbia partecipato, grazie ai colleghi della SISS (Società Italiana Socket Shield) tutti pronti a festeggiare il 2° Congresso internazionale SISS “Il Legamento Parodontale come Risorsa. Le diverse declinazioni del “Self in Situ”, svoltosi il 12-14 giugno 2025 presso Living Place Hotel di Bologna con 7,7 crediti ECM.

L’insolita presenza della rock band di Dario Palladino, valente dentista napoletano trapiantato ad Amsterdam da una quindicina d’anni, ma anche frontman cantante e chitarrista del gruppo musicale N-RJYA, nato nel 1995, ha galvanizzato i partecipanti, tutti a fare video con i cellulari, catturando i big dell’odontoiatria e i partecipanti, coinvolgendo anche il presidente Massimo Natale con la sua chitarra classica.

Insieme a tanto divertimento, i contenuti scientifici e clinici hanno rispecchiato la caratura delle relazioni tutte di altissimo livello, focalizzate sulla “biologia” preimplantare, vale a dire il mantenimento o la ricostruzione del volume perialveolare, la sfida chiave dell’implantologia moderna con tecniche innovative di mantenimento del legamento parodontale negli impianti post-estrattivi.

Vale la pena ricordare che il volume vestibolare è il recipiente che include una serie di strutture intimamente connesse: il buccal plate, ossia l’osso vestibolare, i tessuti molli (spessore gengivale, gengiva cheratinizzata, papille) e i picchi ossei. Tali strutture, nel loro insieme, risultano particolarmente importanti nelle riabilitazioni implantoprotesiche, in quanto la loro presenza garantisce un ottimo risultato estetico e funzionale, nonché una protezione dell’impianto da fenomeni di riassorbimento osseo nel lungo periodo. Le procedure di socket preservation o socket augmentation consentono di mantenere il bundle bone, ossia quel sottilissimo strato di osso vestibolare, definito osso di legamento, che è intimamente collegato al legamento parodontale dell’elemento dentario da estrarre.

La perdita del dente infatti, induce la scomparsa del legamento parodontale, che a sua volta, come in un domino, determina la riduzione o la scomparsa del piatto osseo vestibolare e la contrazione delle strutture molli ad esso collegate. Dunque, è il legamento parodontale l’attore protagonista del mantenimento o della perdita dei volumi perialveolari. In questo congresso internazionale sono state definite tutte le tecniche legate al “Self in Situ”, tra cui la Socket-Shield, la RST, la Pontic Shield, la Glocker e la Coronectomia.

Sapienti chairmen come Alberto Miselli, Ugo Covani e Adriano Piattelli hanno introdotto nelle due sessioni del venerdì e del sabato i relatori arrivati da lontano come Charles SCHWIMER (USA), Howard GLUCKMAN (Sudafrica), Markus HUERZELER (Germania), Miltiadis MITSIAS (Grecia) e Udatta KHER (India), oltre ai nostri colleghi italiani, tra cui Minniti, Menchini Fabris, Tagliaferri, Filannino e Felice. Ma hanno parlato anche i soci fondatori della SISS: Armando Ponzi, eletto presidente emerito, Massimo Natale, attuale presidente e Fausto Fontana, presidente eletto 2026.

E allora possiamo dire che dal quel giugno 2023, data del primo congresso della SISS a Torino, questa giovane società scientifica, fondata nel 2021 e accreditata da gennaio 2024 presso il Ministero della Salute, ne ha fatta di strada e con una accelerazione sbalorditiva sta già puntando al Meeting 2026, il 12-13 giugno a Genova sotto la presidenza di Fausto Fontana, con un titolo molto accattivante “Dalla Socket Shield alla Periomedicine: l’intelligenza artificiale come punto di incontro tra Parodontologia e Implantologia”.

 

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement