Houston, Columbus e Miami (Usa) ‒ Un team di ricercatori è stato in grado di identificare con precisione il linfonodo sentinella – il primo attraverso cui si diffonde un cancro – nel cancro a cellule squamose (HNSCC) della testa e del collo, utilizzando un nuovo tracciante radio. La scoperta rappresenta un significativo passo in avanti nel ridurre le complicanze causate dalla dissezione del collo in pazienti con tumori della testa e del collo.
Il nuovo strumento diagnostico radioattivo utilizzato, il 99mTc-tilmanocept, approvato dalla Food and Drug Administration nel 2013 sotto il nome prodotto Lymphoseek, è stato utilizzato finora per individuare i linfonodi in pazienti con cancro della mammella, con melanoma o carcinoma a cellule squamose del cavo orale sottoposti a trattamento chirurgico.
Nuove applicazioni del Tilmanocept
I ricercatori statunitensi ora hanno scoperto che il Tilmanocept può individuare esattamente il linfonodo sentinella negli HNSCC, cosa difficile, poiché ne esistono fino a 150 di diversi nel collo. Con il nuovo tracciante, il numero di pazienti HNSCC attualmente sottoposti a dissezione selettiva del collo potrebbe ridursi significativamente.
«Fino a poco fa, i chirurghi avevano poca scelta se non eseguire un intervento di chirurgia di tutti i tessuti molli della regione del linfonodo, con tutte le conseguenze che questo comportava per il paziente» ha spiegato Remco de Bree, consulente e chirurgo della testa e del collo presso il VU University Medical Center di Amsterdam. «La ricerca campione ha dimostrato che, utilizzando un radio-tracciante con il nuovo meccanismo di ricezione, si può con molta attendibilità identificare in molti pazienti e di conseguenza sottoporre a biopsia, il linfonodo sentinella senza doverli sottoporre ad interventi chirurgici allargati» ha dichiarato.
Evitare una inutile dissezione del collo è un fatto importante visto che l’intervento chirurgico può avere effetti collaterali significativi, tra cui una diminuzione della mobilità della spalla, con conseguente dolore, difficoltà nella parola e nella deglutizione, danni permanenti al sistema nervoso con intorpidimento sul lato dove l'intervento è stato effettuato.
Progetto di ricerca e risultati
Per testare l'efficacia del Tilmanocept applicato al cancro del collo e della testa, i ricercatori hanno effettuato un test con i pazienti affetti da HNSCC in fase iniziale, in 12 diversi centri medici negli Stati Uniti. Gli 83 candidati a subire la dissezione del collo, sono stati sottoposti al tracciante ed i ricercatori sono stati in grado di identificare e rimuovere il linfonodo sentinella in almeno 81 di essi.
Messo a confronto con ricerche che prevedono l’utilizzo di traccianti standard radio-colloide, l’impiego del Tilmanocept per la biopsia del nodo sentinella ha comportato un elevato tasso di identificazione dei nodi sentinella (e uno ridotto di falsi negativi) in tutti i siti della cavità orale, rendendo in tal modo assai più agevole la previsione di diffusione del cancro.
«Mentre altri traccianti hanno difficoltà a identificare e mettere insieme i nodi sentinella quando c'è stretta relazione spaziale tra il sito dell’iniezione e il nodo sentinella, il Tilmanocept facilita una previsione accurata della diffusione del cancro in tutti i siti della cavità orale. Crediamo di aver compiuto un importante passo avanti nel ridurre la morbilità post-operatoria per pazienti con precoce HNSCC, consentendo una più accurata identificazione della fase della loro malattia e riducendo allo stesso tempo i costi del sistema sanitario» ha dichiarato de Bree.
Il prosieguo (follow-up) della ricerca
I ricercatori ora intendono avviare una ricerca in ambito Unione europea grazie alla quale i pazienti saranno sottoposti a mappatura dei nodi sentinella (linfoscintigrafia) dopo averli sottoposti ad iniezioni di entrambi i tipi di radiotraccianti. «Se si riesce a provare che dall’uso del Tilmanocept come tracciante nella linfoscintigrafia per visualizzare i nodi sentinella, si hanno risultati almeno della stessa qualità di quelli ottenuti radio-colloide convenzionali, è nostra intenzione applicare questo tipo di tracciante a una ricerca clinica randomizzata applicata ad un vasto numero di pazienti», ha detto De Bree.
Intitolata «Pivotal Trial Results and EU Comparison of 99mTc-Tilmanocept in Sentinel Node Biopsy in Head and Neck Cancer Patients» la ricerca è stato presentata alla V Conferenza internazionale di Nizza sugli approcci innovativi nell’ oncologia di testa e collo il 13 febbraio 2015.
Anche la salute della bocca passa per la multidisciplinarietà. Cause ed effetti delle malattie che interessano abitualmente il tratto oro-laringeo, ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
LIPSIA, Germania: Il tumore della testa e del collo è il sesto tumore più diffuso al mondo e provoca circa 450.000 decessi all’anno. A causa del ...
ANN ARBOR (Michigan, USA) Gli antiacidi sono di solito prescritti per gestire il reflusso acido, effetto collaterale comune della chemioterapia o ...
LONDRA, Inghilterra: Il trattamento del cancro della testa e del collo è notoriamente complesso e negli ultimi 20 anni sono stati fatti pochi progressi ...
CHAPEL HILL, N. C., USA: Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è una preoccupazione sanitaria globale, classificata come la sesta...
LONDRA ‒ I più recenti dati ministeriali dicono che in Inghilterra una persona su dieci soffre di paura del dentista. Una nuova ricerca del ...
La centralità della salute orale, come veicolo a salvaguardia dell’intera salute sistemica, è riconosciuta e sostenuta da tutta la comunità ...
Il Cenacolo Odontostomatologico Milanese ha iniziato il 20 febbraio alla manifestazione Expo Odonto Sud di Catania ad illustrare i risultati della campagna ...
Si svolge alla Fiera di Roma in tre intense giornate (dal 6 all’8 ottobre) e consta di alcuni momenti decisamente qualificanti
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register