«Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all'interno del mercato europeo».
È quanto ha annunciato il vice capo dell'Unità Libera circolazione dei professionisti della DG Grow della Commissione europea, Konstantinos Tomaras, in occasione dell'Assemblea generale e del Comitato permanente del Consiglio europeo delle professioni liberali (Ceplis), che si è svolto il 5 giugno a Venezia sotto l'egida di Confprofessioni. «La Commissione europea – ha aggiunto Tomaras ‒ sta mettendo a punto gli ultimi dettagli tecnici per l'attuazione della Direttiva sulle qualifiche professionali, focalizzandosi in particolare su tre aspetti: i principi comuni di formazione; la tessera professionale europea e il meccanismo di allerta».
«Con il cambio della guardia alla guida della Commissione europea e l'insediamento del nuovo presidente Jean-Claude Juncker erano molte le incognite che gravavano sulla revisione della direttiva sulle qualifiche professionali e sull'applicazione delle linee guida del Gruppo di lavoro per promuovere le attività dei professionisti in Europa, che aveva preso le mosse dal Piano d'azione Imprenditorialità 2020 della Commissione europea» ha commentato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. «La Commissaria per il Mercato interno, Elżbieta Bieńkowska, ha annunciato di voler definire una nuova strategia per il completamento del Mercato unico dei beni e dei servizi e ci auguriamo che si possa continuare quanto di positivo è stato fatto finora per i professionisti in Europa».
Nel corso dell'Assemblea del Ceplis, che ha riunito a Venezia le delegazione di oltre 30 associazioni inter-professionali e mono-professionali europee, è stata confermata la presidenza di Rudolf Kolbe, rappresentante della confederazione inter-professionale austriaca, e la prima vicepresidenza di Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, il principale organismo di rappresentanza delle libere professioni in Italia.
Secondo una direttiva, approvata di recente dal Parlamento europeo con l’obiettivo di promuovere la mobilità professionale all’interno ...
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
Per combattere l’evasione fiscale, attraverso l’aumento dei pagamenti in moneta elettronica, dal 1° gennaio tutti gli studi professionali ...
Bruxelles. Nell’Aprile 2017, il Parlamento Europeo ha votato l’approvazione di nuove norme sui dispositivi medici per migliorare nell’ambito dell’UE...
Si è svolto presso la sede del Parlamento Europeo a Roma, l’incontro tra l’On.Tajani e i presidenti dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani ...
Venerdì 7 ottobre è stata presentata a Roma l'Associazione SIDI, Società Igienisti Dentali Italiani, che si affaccia sul panorama ...
PARIGI. L'Associazione Europea per l'Osteointegrazione (EAO) ha annunciato l’apertura delle iscrizioni al 25esimo Congresso scientifico, in programma ...
Il Presidente del Congresso Antonella Polimeni, Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciale all’Università ...
Il mercato degli impianti dentali e dei sostituti ossei è il segmento in più rapido avanzamento della tecnologia dentale e, per rimanere ...
Sono 200.000 le morti in Europa causate da difficoltà ed errori nel seguire correttamente le cure da parte dei pazienti. A Rimini pazienti, medici e ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register