Venerdì 8 e sabato 9 aprile a Milano alla presenza di un centinaio tra logopedisti, di foniatri e ortodontisti, si è svolto il primo Convegno della neonata SMOF Italia, Associazione culturale e scientifica che riunisce i logopedisti ed altre professionalità operanti in ambito di squilibrio muscolare orofacciale.
Il Congresso si rifà direttamente ad un documento che il 31 ottobre scorso ha dato vita al cosiddetto “Tavolo Tecnico Inter Associativo per l’Ortodonzia e la Logopedia” recante le firme, tra gli altri, di Antonella Polimeni in rappresentanza del Collegio Docenti, di Paola Cozza (SIDO), di Giampietro Farronato e di Claudio Lanteri, oltre ai rappresentanti della Società Italiana di Pediatria e della Federazione Logopedisti.
A dare impulso alla firma del documento comune era stata la stessa SIDO per sviluppare da un lato sinergie interdisciplinari tra ortodontisti, pediatri, logopedisti e foniatri e dall’altro, per “chiarire – come precisava il documento – aspetti cruciali della gestione clinica di pazienti affetti da deglutizione disfunzionale, respirazione orale, dislalie e disordini del linguaggio”.
Due le domande essenziali cui i componenti del Tavolo tecnico devono rispondere: quali segni e sintomi possono destare il sospetto di deglutizione disfunzionale? Quali informazioni cliniche devono fornire i vari specialisti coinvolti nella diagnosi?
Nel primo caso i due segni di più semplice riconoscimento e di maggior associazione con la deglutizione disfunzionale sono la respirazione orale e la postura anti-fisiologia della lingua.
Nel secondo caso se diverse sono le informazioni provenienti da specialisti di varie branche mediche, si impone da un lato la necessità di “far girare” le informazioni specifiche tra i vari specialisti in spirito interdisciplinare, dall’altro si sente la necessità di una figura che possa riassumere ed uniformare tali informazioni. Al Coordinatore del Tavolo (Luca Levrini) spetta raccogliere le risposte raccolte in un documento che tenga conto delle considerazioni di tutti i componenti.
Il documento firmato il 31 ottobre e le sue implicazioni è stato illustrato anche in seno al Convegno SMOF Italia, prima tappa di un confronto tra logopedisti e foniatri e pediatri con il mondo ortodontico “strettamente connesso al nostro” lo definiscono le varie categorie, con l’auspicio che “la sintesi e la condivisione possano reciprocamente accrescere l’incisività dell’agire per la salute del paziente”.
Il sottosegretario Simona Vicari ha annunciato un piano per l’equiparazione e sbloccare gli incentivi alle categorie. Si parte il 15 aprile.
Il punto di Assottica, Unidi e Unipro a 15 anni dal recepimenti della direttiva. Quindici anni dal recepimento della direttiva sui dispositivi medici: ...
A fine gennaio a Roma, nella prestigiosa sede dell’Università Cattolica c’era stato un primo incontro sul tema. Prestigioso, perché presenti i più ...
Uno studio qualitativo sugli effetti dello yoga su pazienti affetti da dolore cronico ha evidenziato come questa pratica migliori la qualità della ...
La SIOF ha tenuto un seminario di odontoiatria legale ai 55 studenti del 2° anno del Corso di laurea in Igiene Dentale dell’Università di Padova, ...
La sede ANDI nazionale ha ospitato l’incontro tra la delegazione dell’Associazione dentale tedesca, BZÄK, guidata dal suo Presidente Peter Engel e i ...
Il paziente diabetico che deve essere sottoposto a terapie odontoiatriche necessita di un attento controllo dei parametri clinici, in quanto la condizione ...
Tromsø (Norvegia). Ricercatori norvegesi hanno studiato l'uso di medicine complementari e alternative (CAM) in pazienti con problemi di salute ...
Quali sono le strategie da intraprendere per comunicare e promuovere efficacemente la salute fornendo ai cittadini conoscenze e competenze per compiere ...
“Più soldi ai dipendenti, meno costi del lavoro per i professionisti”: riparte la detassazione negli studi professionali. Anche nel 2014 ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register