LOS ANGELES (Usa). Una nuova ricerca condotta presso l’University della California, a Los Angeles (UCLA), ha dimostrato che l'uso di microdiamanti mescolati alla guttaperca, materiale più utilizzato per le otturazioni, potrebbe dare migliori, e più significativi, risultati. Nello studio, si osserva come i microdiamanti presentino notevoli vantaggi rispetto alla tradizionale guttaperca. Prende quindi vita l’ipotesi secondo cui la guttaperca “irrobustita” da microdiamanti potrebbe essere usata come materiale di riempimento alternativo in future terapie endodontiche.
Malleabile, inerte e biocompatibile, rappresenta la cura standard oggi, per il trattamento endodontico. Tuttavia, le vengono attribuiti vari difetti: perdite, reinfezioni canalari e scarse proprietà meccaniche. Per farvi fronte, i ricercatori hanno sviluppato e sperimentato una guttaperca potenziata quale materiale di riempimento radicolare alternativo. I nanodiamanti sono particelle composte da sottoprodotti di diamante raffinato, di origine mineraria e sono stati ampiamente analizzati per poterne fare uso in odontoiatria, per la terapia del cancro, l'imaging, la medicina rigenerativa e altre applicazioni.
Nello studio, che ha fatto uso di denti umani estratti, il composto si è comportato in modo altrettanto efficace quanto la guttaperca convenzionale usata per le otturazioni. Inoltre è stato osservato che combinata con microdiamanti intrisi di amoxicillina (antibiotico ad ampio spettro usato contro le infezioni) la guttaperca ha efficacemente impedito la proliferazione batterica. Nel corso dei prossimi due anni, il team della UCLA prevede di perfezionare la formulazione del nuovo materiale basato sui microdiamanti ed iniziare le sperimentazioni cliniche presso l'università.
Intitolato "Nanodiamond–Gutta Percha Composite Biomaterials for Root Canal Therapy", lo studio è stato pubblicato il 9 ottobre online nella rivista ACS Nano, prima di essere stampato.
Sto usando nel mio studio gli emocomponenti a norma di legge? Come posso fatturare l’osso umano di banca al paziente, senza incorrere nel reato di ...
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
INDIANAPOLIS, USA: Sebbene ci siano stati molti studi sul tasso di sopravvivenza dei denti trattati endodonticamente, solo una percentuale relativamente ...
La linea dei materiali rigenerativi distribuita da Biomax si è allargata ed ora, oltre al ben conosciuto particolato di origine bovina Endobon e alle ...
Udaipur, India – Una ricerca realizzata in India dimostra che la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), una delle terapie più ...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
BIRMINGHAM. La rappresentazione mediante immagini ad alta velocità è sempre più utilizzata dalla scienza per visualizzare processi ...
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
Otago, Nuova Zelanda: la carie è una delle malattie croniche più diffuse in Nuova Zelanda e nel resto del mondo. I ricercatori della ...
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register