Udaipur, India – Una ricerca realizzata in India dimostra che la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), una delle terapie più comuni nella pratica clinica per il sollievo del dolore acuto e cronico, può essere utilizzata per aumentare il flusso salivare in pazienti affetti da xerostomia, stimolando i nervi periferici. La xerostomia può significativamente aumentare il rischio di carie e altre infezioni orali.
La ricerca, condotta da studiosi dell’Università del Pacifico, ha avuto per oggetto 40 individui di sesso maschile e 40 di sesso femminile in età compresa tra i 20 e i 50 anni. Per stimare l’effetto della stimolazione nervosa elettrica transcutanea sull’andamento del flusso salivare intero sono stati collocati degli elettrodi all’esterno, sulla cute dei partecipanti, all’altezza delle ghiandole parotidee. La saliva stimolata e non è stato raccolta per 5 minuti, calcolando l’andamento medio del flusso. Ai partecipanti è stato chiesto di astenersi dal mangiare, bere, masticare, fumare e di adottare procedure di igiene orale per almeno 1 ora prima della prova.
Il tasso di flusso salivare medio è aumentato di circa il 13% (0,16 ml/min) in tutti i partecipanti al test. Secondo la ricerca 65 partecipanti hanno dimostrato un aumento all’applicazione della TENS, ma 12 non hanno mostrato nessun incremento. Tre soggetti hanno addirittura mostrato una diminuzione.
I ricercatori ipotizzano che l’unità TENS abbia agito sulla ghiandola parotidea stimolando direttamente la secrezione salivare. Quindi, l’applicazione di impulsi elettrici dovrebbe in teoria migliorare la secrezione salivare e diminuire gli effetti a lungo termine di ipo-salivazione.
Se altri studi di gruppo su persone affette da xerostomia daranno risultati analoghi il trattamento, il TENS potrà costituire un’opzione utile nel gestire la ridotta funzionalità della ghiandola salivare in pazienti qualora altre terapie abbiano fallito o siano controindicate. Un vantaggio importante in quest’approccio sono gli effetti collaterali, ridotti e non duraturi, a confronto, per esempio, con terapie che implicano farmaci.
La xerostomia è una affezione comune, per esempio, nei pazienti sottoposti a radiazioni alla testa e al collo, ma può anche essere un effetto collaterale di una vasta gamma di farmaci.
La ricerca, intitola “Evaluation of the effect of transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS) on whole salivary flow rate”, con questo nome è stata pubblicata nel numero di febbraio della rivista Clinical and Experimental Dentistry.
Melbourne e Stoccolma. Nei più anziani la scarsa funzionalità della ghiandola salivare può essere un effetto collaterale comune dei farmaci che vengono ...
Friburgo, Germania: secondo i risultati di uno studio pilota, gli individui che soffrono di gengivite e malattia parodontale dovrebbero prendere in ...
La ricerca del sorriso estetico ha portato tutte le branche della medicina odontoiatrica a cercare delle soluzioni terapeutiche che coniughino la conoscenza...
La ricerca del sorriso estetico ha portato tutte le branche della medicina odontoiatrica a cercare delle soluzioni terapeutiche che coniughino la conoscenza...
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
Il prossimo 25 settembre si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di ...
LOS ANGELES (Usa). Una nuova ricerca condotta presso l’University della California, a Los Angeles (UCLA), ha dimostrato che l'uso di microdiamanti ...
Oggi parliamo di overdenture. Negli ultimi anni in ambito odontoiatrico sta cambiando la consapevolezza degli addetti ai lavori nei confronti del ...
LIPSIA, Germania. Dato che è trascorso poco tempo dallo scoppio di SARS-CoV-2, non sorprende che siano disponibili ancora dati scarsi sul Covid-19 e molti ...
Il lichen planus è una patologia a carattere autoimmune e decorso infiammatorio identificata dal medico inglese Erasmus Wilson nel 1869, presentante ...
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Ira Lamster DDS, MMSc, Editor-in-Chief, Dr. Jessica Lee
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 20 giugno 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Rishita Jaju DMD, Pediatric Laser Dentist
Live webinar
lun. 23 giugno 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 24 giugno 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 24 giugno 2025
20:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register