Si è svolto a Rimini il 19° Congresso Internazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia – SIdP, che ha visto una grande partecipazione sia di pubblico ma soprattutto un fervente scambio di opinioni e interessi. L’appuntamento celebrava i 40 anni della Società, con visibile soddisfazione di tutti i protagonisti di questo importante traguardo.
«Sono emozionato di essere stato in prima linea durante questo mandato, in una grande società che quest'anno compie 40 anni» ha dichiarato il Presidente Mario Aimetti, visibilmente commosso dinanzi la platea gremita. «Quotidianamente visitiamo pazienti che ci chiedono di prenderci cura della loro salute parodontale e più in generale della loro salute orale. La malattia parodontale è oggi molto diffusa (metà della popolazione ne soffre, un decimo in maniera grave), e ciò può portare a delle conseguenze sia estetiche che funzionali molto gravi. I trattamenti oggi sono molto efficaci, ma tutto deve partire da una corretta prevenzione».
Il tema della prevenzione è stato inoltre sottolineato dai relatori che si sono susseguiti sul palco. Prevenzione, consapevolezza e acquisizione delle dovute accortezze anche per quanto riguarda la medicina di genere, temi che sono divenuti centrali nei giorni congressuali. Uno scambio di idee e vedute che è proseguito anche durante la grande festa sociale del giovedì sera, che ha visto una forte partecipazione da parte di tutti i partecipanti. «Questi due anni mi stanno dando di più di quello che credo di poter dare io» ha dichiarato Aimetti «Questo Congresso è un punto di partenza verso il futuro grazie ad un presenza formidabile, come dimostrano i 2500 partecipanti. Bisogna però avere la consapevolezza che ci sono ancora ostacoli che possono limitare o condizionare in modo importante l’accesso e la qualità delle cure». La cultura per la prevenzione va di pari passo con la salute generale e il benessere nella quotidianità.
Un pensiero che è stato anche abbracciato dalla città di Rimini, presente ufficialmente attraverso la figura dell’assessore Mattia Morolli, il quale ha voluto sottolineare l’importanza del Congresso «Per noi è un vanto che questo palazzo possa ospitare una eccellenza italiana, ed essere a sua volta una eccellenza nel panorama congressuale. La grande riqualificazione che abbiamo dato non è tanto alla nostra città di Rimini, ma all'Italia con la consapevolezza che la sanità è una eccellenza che va rimessa al centro. Ricordiamo che sono persone che curano persone».
Ad arricchire la giornata inaugurale la presenza del professore Bruno G. Loss, Amsterdam NL, che ha portatato una lettura magistrale sui «Concetti della Medicina di Precisione applicati alla Parodontologia». La parodontite è un disagio infiammatorio, nello specifico complessi disagi molteplici con fattori di rischio che agiscano simultaneamente e interagendo tra loro. Per tale motivo il Prof. Loss ha posto più volte l’accenno sul fatto che la causa della malattia è fatta di tante risposte, che vanno ricercate nel singolo paziente senza generalizzare. Per ogni paziente ci sono diversi fattori di rischio e non tutti hanno le stesse risposte alle cure proposte, con una reazione diversa a tutte le nuove situazioni che possono incorrere. Un percorso virtuoso tende al cambio dell’ecologia subgengiva, con la consapevolezza che la catastrofe dei numeri sulla parodontite, oggi preoccupanti, nasce da questi aspetti, come sottolineato anche dal titolo del Congresso; “Precision Periodontology”, che rispecchia l’esigenza di individuare per ogni paziente una terapia personalizzata.
Tag:
Oggi, giovedì 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Salute orale, lanciata 12 anni fa dalla FDI. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare ...
La prima e, naturalmente, assai importante ottica in cui il XVII Congresso della SIdP – svoltosi al Palacongressi di Rimini dal 5 al 7 marzo – ...
La dott.ssa Alexandra Marques è dottoranda presso l’Universitat Internacional de Catalunya di Barcellona (Spagna) e ha conseguito un master in endodonzia...
I dentisti SIdP come Top Gun: la check-list di sala operatoria pensata per lo studio del dentista, realizzata per la prima volta al mondo nel 2014 dalla ...
Un valido aiuto per conoscere e gestire efficacemente la correlazione tra diabete e parodontite.
Intervista al Prof. Vercellotti che sottolinea l’importanza della ricerca scientifica, che è alla base dei vantaggi clinici degli impianti REX ...
XY, paziente cinquantenne, si rivolge a un noto odontoiatra a causa di una leggera cacosmia e di un sanguinamento gengivale. Già altri odontoiatri hanno ...
La rapida ascesa dell’odontoiatria digitale ha offerto ai dentisti di tutto il mondo numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi. I team ...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
Fondata nel 1973, SAEG nasce come azienda specializzata nella produzione di utensileria speciale. Una vocazione per la meccanica di precisione che, nel ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register