Al Centro Congressi San Raffaele di Milano, si apre domani il Convegno del Collegio Docenti di Odontoiatria, XXII edizione, il primo evento nazionale che tratti le tematiche dell’Expo 2015: la salute legata alla corretta alimentazione. Infatti l’evento si articola ufficialmente su tre grandi orizzonti, ognuno dei quali potrebbe essere meritevole di un evento a parte: prevenzione globale, salute orale e alimentazione.
Il Convegno viene inaugurato dalla lectio magistralis di Massimo Cacciari già Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele intitolato “L’Università italiana, quale futuro”, momento definito di alta partecipazione “attuale e caldo” seguito subito dopo da una Tavola Rotonda cui partecipano Rettori, Presidi ed Autorità politiche e accademiche.
Enrico Gherlone, Presidente Nazionale del Collegio dei Docenti, ha sottolineato l’apertura del Convegno ricordando che per la prima volta il Collegio si svolge a Milano nella cornice delle strutture del San Raffaele. Nel programma scientifico ‒ sottolinea Gherlone ‒ si è mantenuto il “format” tradizionale con la sinergia delle Società scientifiche del settore e relazioni articolate in 11 sessioni in parallelo, ivi compresa l’Aula Magna.
Basta un rapido sguardo al programma per avere un’idea della ricchezza di contenuti: si va dal Simposio sui nuovi orizzonti terapeutici in implantoprotesi, all’armonia dei tessuti periorali nell’estetica dentale, dalla salute orale e le valutazioni neuromuscolari dello sportivo, ai concentrati piastrinici in aiuto alla guarigione dei tessuti duri e molli, alle applicazioni odontoiatriche laser assistite ai simposi delle scuole di specializzazione. Un diretto collegamento con l’imminente Expo di ha con “Alimentazione e salute orale”, mentre le Scuole di specializzazione in ortognatodonzia celebrano il loro XX simposio e in un altro si illustra un nuovo approccio mininvasivo all’Endodonzia. Forse il più onnicomprensivo, tra i tanti è quello sulla “Salute orale in Italia” in collaborazione con l’Oms.
La grande kermesse accademica si chiude a mezzogiorno di sabato con la presentazione del XXIII Congresso che si terrà a Roma dal 14 al 16 aprile 2016 e con la premiazione dei poster, che meritano un accenno a parte: Sono ben 435, arrivati da tutte le Scuole accademiche italiane quale «chiara manifestazione dell’entusiasmo dei nostri giovani ‒ sottolinea Gherlone ‒ che permettono una visione sicuramente più generale ed iconografica da parte di un numero più elevato di partecipanti». In conclusione «un meeting dai contenuti professionali di grande attualità – sottolinea Gherlone ‒ un contributo all’aggiornamento di tutti: docenti, discenti e professionisti».
Domani 6 maggio e sabato 7 a Torino nel quadro del 3° Congresso nazionale delle Sezioni regionali, si festeggia il 60esimo compleanno della ...
In tema di terapia ortodontica, l’eterna diatriba tra i sostenitori del trattamento precoce e quelli del trattamento a dentizione definitiva, sembra non ...
All’indomani della riapertura delle Scuole di Specialità per Odontoiatria, Dental Tribune ha raccolto le dichiarazioni in merito, di Enrico ...
Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti per il prossimo quadriennio, ha inaugurato il 9 aprile a Milano il 22esimo Congresso Nazionale, dinanzi...
l'Aidi festeggia i suoi "primi 30 anni"
Che cosa ha spinto il San Raffaele ad attivare un nuovo Corso di Laurea in anni di recessione economica e crisi della professione odontoiatrica?
Nella prefazione dell’opuscolo illustrativo del XXII Congresso, il Presidente del Collegio docenti, Enrico Gherlone aveva detto che sarebbe stato ...
Il primo pensiero va alla famiglia, ai colleghi e agli amici, ma anche a tutti quelli che hanno avuto modo di poterlo incontrare. Colpiva per la sua ...
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
SEOUL, Corea del Sud: l’identificazione dei fattori di rischio per la nascita pretermine (PTB) è fondamentale per consentire agli operatori sanitari,...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register