Toungoo (Myamar). Quasi tutti i malati di cancro orale analizzati da uno studio hanno fatto uso di tabacco sotto forma di betel quid, secondo quanto riferito al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica Asia 2017, tenutosi a Singapore. La masticazione del betel quid (generalmente contiene foglie di betel, noce di arec e lime tagliato e del tabacco) ha inizio durante l’adolescenza, in associazione al fumo e all’alcool, altri fattori di rischio per il cancro orale.
Lo studio si è basato sull’osservazione dei comportamenti e degli stili di vita dei malati di cancro di testa e collo che possono aver contribuito a favorire l’insorgenza della patologia. Lo studio trasversale è stato condotto nel 2016nell’Unità di oncologia medica del Toungoo General Hospital. Tutti i malati di basalioma squamoso di testa e collo (HNSCC) arrivati all’ospedale sono stati inclusi nella ricerca. Ai partecipanti è stato chiesto quali fossero le loro abitudini circa la masticazione del betel quid, fumo e consumo di alcool.
Fra i 307 malati di cancro giunti all’ospedale di Toungoo quell’anno, 67 (il 22 per cento) avevano l’HNSCC e sono stati inclusi nella ricerca. Di questi, 41 erano uomini e 26 donne. L’età media era di 59,2 anni (intervallo: 36-81 anni) per gli uomini e 58,7 anni (intervallo:19-86 anni) per le donne. Il luogo di sviluppo più comune del cancro era la cavità orale (34,3 per cento), seguito dalla laringe (25,4), l’orofaringe (11,9), nasofaringe (11,9), ipofaringe (10,4), labbro (4,5) e naso (1,5 per cento).
Relativamente alle abitudini e allo stile di vita dell’intera popolazione presa in esame, 20 pazienti (30 per cento) masticavano solo betel; 19 (28 per cento) masticavano betel e fumavano tabacco, 19 (28 per cento) masticavano betel, fumavano tabacco e consumavano alcool. Due pazienti fumavano tabacco e bevevano alcool, due fumavano tabacco solamente, due non presentavano fattori di rischio e per tre non c’erano informazioni disponibili.
Tutti i malati di cancro orale erano masticatori di betel quid. In aggiunta, il 48 per cento fumava tabacco e il 44 consumava alcool. La maggior parte (87 per cento) dei malati di cancro orale hanno dichiarato di tenere il betel quid nella cavità della bocca la maggior parte del tempo.
Oncologo del Toungoo General Hospital, Khin Khin Nwe autore principale della ricerca ha dichiarato: «Secondo precedenti studi l’incidenza del cancro orale, chiamato anche cancro della bocca, nel Sud Est asiatico è stata pericolosamente alta per molti anni. È anche stato dimostrato che l’uso del tabacco non da combustione è comune in questa regione – ad esempio in Myanmar più del 50% degli uomini usa il betel quid».
Commentando l’argomento Makoto Tahara, Capo del Dipartimento di Oncologia Medica al National Cancer Centre Hospital East in Chiba (Giappone) ha dichiarato «Dato il numero di problemi associati alla masticazione di betel quid, in particolare cancro orale e condizioni precancerose come la leucoplachia e la fibrosi submucosa, è d’importanza globale per la salute pubblica comprendere come ridurre la masticazione di betel quid. Nell’ultima decade, è stato classificato come cancerogeno di gruppo 1 dall’International Agency for Research on Cancer».
Tag:
CAMBRIDGE: I pazienti con cancro della bocca dopo le prime avvisaglie, attendono circa un mese prima di farsi visitare dal proprio medico di fiducia, ...
NEW YORK, USA: Secondo gli ultimi dati pubblicati da un’agenzia no profit per la trasparenza del sistema sanitario nazionale, il cancro orale ha ...
Riyadh, Arabia Saudita: Il cancro orale rappresenta un aspetto cruciale nella lotta globale contro le malattie non trasmissibili. Una maggiore ...
Houston ‒ Secondo uno studio pilota la tossina botulinica potrebbe essere efficace nel curare le persone affette da bruxismo. La ricerca a doppio cieco, ...
Chicago e Londra. Un nuovo studio presentato alle recenti sessioni scientifiche dell’American Heart Association svoltesi nel 2018 suggerisce che il ...
Haifa (Israele) – Un esame su 100 impianti dentali affetti da problemi biologici ha rilevato che oltre il 60 per cento presentava difetti meccanici, ...
Il Congresso del Collegio dei Docenti svoltosi al Lingotto di Torino dal 12 al 14 aprile ha vissuto, nella Tavola rotonda di sabato 14 mattina, uno dei ...
La leucemia è la malattia neoplastica maligna più comune dei globuli bianchi, in particolare colpisce in età pediatrica ma ne esistono ...
La leucemia è la malattia neoplastica maligna più comune dei globuli bianchi, in particolare colpisce in età pediatrica ma ne esistono ...
I dati, diffusi in occasione della giornata nazionale senza tabacco del 31 maggio “No tobacco day” raccontano che un quarto (1,3 milioni) dei ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register