- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Nuovi approcci e nuove frontiere in protesi fissa, questo il titolo della conferenza che il dott. Marco Montanari e l’odt Claudio Sassatelli terranno a Rimini venerdì 17 maggio durante l’Expodental.
Nella scelta della terapia e del progetto protesico (protesi fissa o rimovibile) giocano un ruolo importante i fattori estetici quali il sostegno dei tessuti periorali, l’angolo naso-labiale e la posizione degli incisivi. Quando i tessuti, duri e molli, sono ben conservati, la protesi fissa rappresenta la scelta migliore perché meglio accettata a livello psicologico dal paziente e capace di fornire una funzione masticatoria simile alla normalità.
Alcuni fattori sono fondamentali durante l’esecuzione di una riabilitazione fissa full-arch: in primo luogo la passivazione della struttura che se non garantita può portare alla trasmissione di forze nocive sui pilastri implantari, al loro fallimento e, di conseguenza, al fallimento protesico. Un altro aspetto importante è rappresentato dall’inclinazione implantare e all’asse protesico che, soprattutto nel settore frontale, può inficiare il risultato e portare ad un fallimento estetico. Il protocollo comunemente utilizzato per eseguire questa tipologia di riabilitazioni, l’inserimento di multi-unit-abutments, non è in grado di prevenire o risolvere queste problematiche che necessitano di passaggi ben precisi e imprescindibili. Oggi è possibile, invece, impiegare un protocollo innovativo, e supportato da letteratura scientifica, che consente di eseguire riabilitazioni fisse full-arch con garanzia di passivazione, possibilità di ottenere un ancoraggio stabile e sicuro anche in assenza della vite di serraggio e, quindi, maggiore flessibilità da un punto di vista estetico. Durante la relazione verrà analizzato la sistematica OT Bridge, questo nuovo protocollo semplice ed efficace per passivare strutture protesiche full-arch.
Tags:
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register