Miami – Per la prima volta nella storia della Medicina, nel corso di un intervento pionieristico all’interno dell’utero materno, i medici hanno rimosso una massa tumorale piuttosto estesa dalla bocca di un feto di 4 mesi. Poche settimane fa, la bambina che adesso ha quasi 2 anni, ha presenziato a una conferenza stampa.
In una conferenza stampa svoltasi il 21 giugno al Jackson Memorial Hospital, una donna di 37 anni ha raccontato la sua storia: durante un’ecografia di routine della sua seconda gravidanza, è emerso che portava in grembo un feto con una massa sporgente dalla boccuccia. Il responso dei medici era stato di teratoma orale, rara forma di tumore che avrebbe origine dai tre strati germinali embrionali. Dopo attenta riflessione, la decisione di intervenire nel maggio 2010.
Ruben Quintero, professore di Ostetricia e Ginecologia, assistito da Eftichia Konopoulus, ha utilizzato un endoscopio guidato da una sonda e un laser per asportare il tumore nell’utero, senza complicazioni per la mamma e il feto. L’operazione è durata poco più di un’ora in anestesia locale. Cinque mesi dopo l’intervento, la paziente ha dato alla luce con parto naturale e senza troppi problemi una splendida bambina, del tutto sana. L’immediato controllo sulle labbra e nella bocca della neonata non ha infatti evidenziato lesioni e neanche residui della massa tumorale. I medici hanno dichiarato che l’unico segno visibile era una piccola cicatrice sulla bocca della piccola. Durante la conferenza, la mamma ha ringraziato medici e staff per l’assistenza ricevuta: “Hanno ridato la vita a nostra figlia. Senza il loro aiuto, non sarebbe più qui tra di noi”.
“I teratomi nasofaringei – spiega lo specialista – sono associati a un elevato rischio di mortalità neonatale, dovuta in particolare all’ostruzione delle vie respiratorie. Se si riesce a individuare il problema con sufficiente anticipo, come nel caso in esame, la rimozione del teratoma dal feto può evitare sia lo sviluppo della massa tumorale, sia la distorsione della struttura del viso, un eccesso di liquido amniotico, l’edema e il rischio di un feto nato morto”.
I medici dicono, inoltre, che le possibilità di sopravvivenza del feto si aggirano tra il 30 e il 40%. Se la mamma riesce a portare a termine la gravidanza, il parto sarà quasi sicuramente cesareo, il neonato avrà bisogno subito di una trachetomia per respirare, e sarà sicuramente sottoposto ad alcuni interventi chirurgici nei mesi successivi alla nascita. I ricercatori hanno concluso che “l’esperienza suggerisce che la fetoscopia, in questo specifico caso, può essere utile per una valutazione dettagliata della lesione, così come può potenzialmente consentirne la rimozione totale della massa tumorale”.
Fonte: articolo diffuso on line il 9 aprile 2012 prima della pubblicazione sull’American Journal di Ostetricia e Ginecologia.
Stanford, Stati Uniti: Un esame del sangue potrebbe un giorno essere sufficiente per diagnosticare diversi tipi di tumori solidi. I ricercatori della Scuola...
SAN FRANCISCO (Usa) Scoperto da Per-Ingvar Brånemark, il concetto di osteointegrazione è assurto alla base dell’implantologia, ...
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
Il 14 maggio si è svolto al Kurhaus di Merano il primo Simposio Alto-Atesino
LONDRA, Inghilterra: È stato pubblicato un nuovo rapporto dall’Oral Health Foundation che ha evidenziato dati allarmanti riguardo la prevalenza del ...
NEW YORK, USA: Secondo gli ultimi dati pubblicati da un’agenzia no profit per la trasparenza del sistema sanitario nazionale, il cancro orale ha ...
Per Mauro Marin, Presidente Nazionale ANTLO da ottobre scorso è tempo di fare un primo bilancio di questa esperienza, non tralasciando di parlare anche ...
A 5 anni dal lancio di Prama, l’impianto intramucoso con collo convergente che sta rivoluzionando il mondo dell’implantologia, Sweden & Martina presenta...
CAMBRIDGE: I pazienti con cancro della bocca dopo le prime avvisaglie, attendono circa un mese prima di farsi visitare dal proprio medico di fiducia, ...
Denti e dintorni. Spesso se ne sentono di tutte i colori e molti consigli non sempre sono affidabili. Ad esempio, quello secondo cui prima di lavarsi i ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 21 ottobre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Johan Malmström Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden – Brånemark Clinic Gothenburg, Sweden, Dr. Jonas Anderud Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden
To post a reply please login or register