Goteborg, Svezia: La gomma da masticare e i piercing sono comuni tra gli adolescenti. Tuttavia, le ricerche suggeriscono che entrambi provocherebbero un maggior attività muscolare e sovraccarico. Per approfondirne i legami, una nuova ricerca si sofferma sull’impatto che hanno le “parafunzioni” orali (tipo mordere le unghie, chewing gum o matita) sui sintomi presenti nei disordini temporomandibolari (TMD) di un gruppo di studenti delle superiori.
I dati relativi alle parafunzioni orali e ai sintomi di TMD sono stati raccolti tramite un questionario. Su 116 studenti delle Superiori svedesi, è stata condotto inoltre un esame clinico del sistema temporomandibolare e una valutazione dell’usura dentale.
Le analisi mostrano che l’86 per cento degli studenti ha masticato regolarmente la gomma e che il 14 per cento possedeva un piercing orale. Tra i “masticatori”, il 25 per cento ha riferito di farlo ogni giorno. Quanto ai sintomi della TMD, che fanno la loro comparsa almeno una volta alla settimana, il 39 per cento ha accusato mal di testa, il 18 per cento un rumore secco, il 7 per cento un dolore facciale e il 6 per cento una difficoltà nell’aprire ampiamente la bocca.
I risultati hanno inoltre dimostrato che le ragazze del gruppo analizzato ‒ che avevano più piercing orali e masticavano la gomma più di frequente ‒ hanno confermato mal di testa ricorrente, più dei ragazzi, e sintomi più gravi della TMD, nonché un maggior utilizzo di analgesici e di visite mediche rispetto ad essi.
Nel complesso, nel gruppo esaminato, l'uso della gomma potrebbe essere associato a sintomi della TMD come mal di testa, difficoltà ad aprire bene la bocca, fragilità delle articolazioni temporo-mandibolari e dei muscoli. Inoltre, i piercing orali sono stati collegati al mal di testa e alla dolorosità muscolare; mentre il mangiarsi le unghie quotidianamente è stato associato al mal di testa e all’usura dei denti.
Lo studio intitolato "Oral parafunctions, piercing and signs and symptoms of temporomandibular disorders in high school students", è stato pubblicato il 30 novembre sulla rivista Acta Odontologica Scandinava.
Pennsylvania. Non bisogna cercare su Internet per scoprire che la gomma da masticare è argomento controverso. In un recente studio, che potrebbe aiutare a ...
HOUSTON, USA/LILONGWE, Malawi: Vari studi hanno dimostrato il legame tra malattia parodontale materna e parto pretermine – parto prima della 37a settimana...
Le “patie disfunzionali” sono un eterogeneo gruppo di patologie che colpiscono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), i muscoli ...
Guglielmo Ramieri, Direttore della Scuola di Chirurgia Maxillofacciale dell’Università di Torino, parla di un evento di alto profilo svoltosi ...
Negli ultimi anni si è presentato un aumento significativo di pazienti affetti da disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare. Il disturbo ...
GRONINGEN (Paesi Bassi): Un team internazionale di ricercatori presso la locale Università ha condotto uno studio sui batteri della bocca e la ...
CURITIBA (Brasile) ‒ Per l’intensità e la durata degli allenamenti necessari per gare di grande impegno, atleti di alto livello possono ...
Gli apprezzamenti delle precedenti edizioni del Master ed anche il grande interesse riscontrato al “45° SIDO International Congress” ...
Cari colleghi, come ben sapete, con le dimissioni di Laura Antonia Marino (che saluto affettuosamente e ringrazio per il suo impegno) si è verificato...
Un vezzo adottato da personaggi pubblici che diventa in breve tempo copiato e di uso comune. Il body piercing però non è una moda moderna, ma è impiegato...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register