Secondo le statistiche, da anni la professione medica soffre di un progressivo invecchiamento. Questa situazione è una sfida per il sistema sanitario, ma lo è anche per gli studi professionali, dove il titolare (o i soci anziani) qualora si avvicini il momento del pensionamento, per non rischiare la dissoluzione del patrimonio aziendale accumulato, deve affrontare per tempo il problema del passaggio generazionale.
Il professionista maturo potrebbe aver già individuato nell’ambito della cerchia familiare il proprio successore naturale, o essere alla ricerca di un erede professionale al di fuori. Nel primo caso, il problema del passaggio generazionale si confonde con il fenomeno successorio – la successione nel patrimonio –, nel secondo caso, la ricerca di un successore “spirituale” sfocerà probabilmente nella cessione dello studio (o di quota parte), con problematiche più affini a quelle di una cessione di ramo d’azienda.
Dal punto di vista giuridico lo studio professionale non rientra in senso stretto nel “patrimonio del professionista”: vi possono rientrare i beni strumentali (i muri, i riuniti, il magazzino), ma non necessariamente il portafoglio clienti, a norma degli artt. 2229ss CC il medico con il proprio paziente ha, infatti, un rapporto di prestazione d’opera intellettuale caratterizzato da un lato da un elemento fiduciario ineludibile (il paziente può cambiare medico in qualunque momento), dall’altro si esaurisce nella prestazione; una volta conclusa la quale non vi sono contratti duraturi da valorizzare.
Per portare in valore lo studio è quindi necessario organizzarlo sotto il profilo legale in modo da trasformare il valore-lavoro ivi contenuto in valore suscettibile di valutazione finanziaria, e successivamente di cessione. La Cassazione, con la sentenza 2860/2010, considerata in letteratura un’innovazione importante, ha qualificato il passaggio oneroso di clientela da un professionista a un altro in termini di presentazione di clientela, sancendo definitivamente la validità, ad alcune condizioni, del contratto cosiddetto di “cessione” della clientela professionale: grazie all’innovazione diviene più agevole gestire strategie di subentro di nuovi soggetti in realtà che consentano di realizzare la monetizzazione del valore-lavoro accumulato dal professionista.
In entrambi i casi è importante che egli pianifichi la strategia di successione sotto il profilo organizzativo, legale e fiscale per selezionare per tempo l’erede e organizzare lo studio minimizzando il costo fiscale e il rischio legale.
Una buona operazione di passaggio generazionale può, in estrema sintesi, essere coronamento di una vita professionale di successo.
Già nell’ultimo anno, ben prima dell’inaspettata condizione attuale dovuta alla pandemia covid-19, si era parlato della possibilità di un’improvvisa...
Già nell’ultimo anno, ben prima dell’inaspettata condizione attuale dovuta alla pandemia covid-19, si era parlato della possibilità di un’improvvisa...
Nel 2016 ci sono stati grandi cambiamenti essendo state introdotte leggi che modificheranno la famiglia, n.76 del 20/05/2016 denominata legge ...
Rimbalzo tecnico fallito, esattamente come in Borsa o nel mercato immobiliare. L’euforia per le valutazioni degli studi che avevamo sentito (e forse ...
Quanto valgono i passaggi generazionali in Italia? Secondo i dati AIPB1, su 431 miliardi di capitale gestito o amministrato, il 39% dei clienti è ...
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
La liceità dell’atto medico, rappresenta da sempre un punto critico nel rapporto medico – paziente essendo il primo l’unico professionista in grado ...
L’implantologia è in continuo sviluppo. Nuovi studi, il rapido affermarsi di tecnologie nuove e l’aumento dell’esperienza clinica ...
Giovedì 5 novembre a Milano nella sede dell’UNIDI si è svolto un meeting dal titolo “Il settore dentale in africa: scenari e ...
TAIPEI, Taiwan: SARS-CoV-2 ha richiesto un’innovazione delle scuole odontoiatriche. All’inizio di quest’anno si sono tenuti tre simposi online per ...
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register