Damaso Caprioglio, Decano degli specialisti italiani in Ortognatodonzia, illustra un importante appuntamento della Disciplina.
Nell’aula Magna dell’Università, sede del fu ospedale della SS. Annunziata (detto Ospedale Maggiore e “Ca’ Granda” dei milanesi) voluto nel 1456 da Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (opera dell’architetto Filarete e portale di Francesco Maria Richini), si svolge venerdì 15 febbraio un congresso organizzato dalla Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia diretta da Giampietro Farronato, sotto l’egida del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche e in collaborazione con la SIOCMF (Società italiana di odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale,fondata nel 1958).
Intitolato “Ortognatodonzia 4.0. L’Evoluzione del tridimensionale nei quarant’anni della scuola di Milano”, nel presentare il programma Farronato sottolinea come in ambito ortognatodontico la diagnosi e la pianificazione del trattamento giochino un ruolo essenziale per il raggiungimento del successo terapeutico. «Un’accurata diagnostica per immagini è requisito essenziale – dice – per una corretta diagnosi. La tecnologia si è evoluta di pari passo. Grazie all’introduzione della Tomografia Computerizzata e negli ultimi anni della tecnica di acquisizione “TC Cone Beam ‒ continua ‒ è stato possibile studiare il complesso cranio maxillo-facciale con maggior precisione attraverso la visualizzazione 3D con varie applicazioni in Ortodonzia e Chirurgia ortognatica».
Inoltre, un’occasione per onorare Ennio Giannì, Maestro per l’Università di Milano e tutta l’Ortodonzia nazionale ed internazionale, ricorrendo il 40º anno dalla fondazione della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia di Milano. In suo onore il Congresso si apre con la Lectio magistralis di Athanasios Athanasiou dal titolo: “Innovation in the respect of the tradition”.
Segue un’altra sulla stampa additiva e prototipazione rapida per le bioscienze e la medicina, svolta da Paolo Milani, Ordinario di Fisica della materia, mentre varie sessioni trattano il software e l’hardware in Ortodonzia, l’utilizzo clinico e la ricerca.
Oltre al largo stuolo di specialisti creati dall’Università di Milano in quarant’anni e dai loro Maestri, sono anche presenti i principali Direttori di Ortognatodonzia italiani con i loro allievi. E “last but not the least” la presentazione dell’opera ”Orthodontics “ in due volumi nella nuova veste editoriale in inglese, autori Giampietro Farronato e Ravindra Nanda, uno dei maggiori esperti di Ortodonzia oltre a numerosi altri Direttori di Scuole italiane e la collaborazione di due co-editor Cinzia Maspero ed Umberto Garagiola. Nella nuova edizione inglese il testo è anche in formato digitale per consentire un aggiornamento continuo, in tempo reale, da parte delle Scuole.
Tag:
Milano per un giorno è stata la caput mundi dell’Ortodonzia italiana, dove il “come eravamo” si è inestricabilmente mescolato al “come saremo”. ...
In occasione della ricorrenza dei 40 anni dalla laurea in odontoiatria e protesi dentaria, il comitato promotore e UNIDI, hanno organizzato per il 17 ...
In occasione della ricorrenza dei 40 anni del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria, il comitato promotore in collaborazione con UNIDI, ha ...
In occasione del decennale di TePe Italia, la nostra redazione ha avuto il piacere di intervistare la dott.ssa Angelica Nilsson,
Country Manager TePe ...
Sweden & Martina compie 40 anni: un traguardo più che significativo. Che sentimenti si provano nel celebrarlo? Sandro Martina, patron di un ...
In occasione dei 20 anni di istituzione del corso di odontoiatria a Buffalo (USA), la co-fondatrice Annamaria Genovesi ne rievoca premesse e sviluppi in due...
TePe Italia celebra il suo decimo anniversario e il successo raggiunto insieme alla professione dentale riguardo alla crescita della consapevolezza ...
Promosso da ANDI e da Mentadent torna a ottobre il Mese della Prevenzione Dentale
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di perfezionamento di ortognatodonzia organizzati dall’Università degli Studi di Milano.
A chiusura delle attività scientifiche dell’anno si tiene, venerdì 11 e sabato 12, nel Grand Hotel del Lungomare Tafuri di Salerno il ...
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register