Sto usando nel mio studio gli emocomponenti a norma di legge? Come posso fatturare l’osso umano di banca al paziente, senza incorrere nel reato di mercimonio? I consensi informati sull’uso dei dispositivi medici di origine biologica prevedono l’informativa sulle possibilità che ha poi il paziente di donare il sangue? Domande importanti che si pone soprattutto l’odontoiatra che utilizza biomateriali. Alla base dei suoi dubbi un semplice motivo: l’uso dei biomateriali soggiace a molteplici regole, frutto di diverse fonti normative comunitarie, nazionali e regionali, una giungla, dove è facile perdersi.
Ecco allora intervenire da Verona il servizio SBU (Safe Biomaterials Use), che risponda all’indirizzo e-mail biotech.advisor@libero.it), descritto dal suo fondatore, l’avv. Stefano Fiorentino, consulente dal 1977 anche in ambito internazionale per gli aspetti giuridici dell’uso di biomateriali.
«Il nuovo servizio – spiega – si rivolge essenzialmente al professionista che utilizza biomateriali di diversa origine (emocomponenti, dispositivi medici biologici, tessuti umani di banca, giusto per citarne alcuni) e vuole essere in regola per evitare sorprese. Non solo. La parte più innovativa che SBU propone sono visite ispettive con le stesse modalità di quelle effettuate dai carabinieri del NAS in modo da dare un riscontro materiale del servizio di assistenza». Effettuate direttamente presso lo studio odontoiatrico le ispezioni (della durata media di circa 4 ore) si concludono con la redazione di un verbale di ispezione (anch’esso su modello di quello dei NAS) dove vengono segnalate le anomalie o le non conformità emerse nel corso dell’audit e relative modalità di risoluzione.
Oltre alla tranquillità derivante dalla compliance normativa del proprio operato, sottolinea Fiorentino, non bisogna trascurare per il professionista, che riceve questo controllo accurato, l’ulteriore vantaggio di un check sulla struttura organizzativa che scaturisce direttamente dall’analisi delle difformità e/o criticità riscontrate nello studio.
Sul tema Michele M. Figliuzzi, docente di Parodontologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro ha tenuto una relazione all’XI ...
In un’intervista sul valore del digitale in medicina orale (luglio 2017) la prof.ssa Giuseppina Campisi aveva elencato tra i principali campi di ...
La linea dei materiali rigenerativi distribuita da Biomax si è allargata ed ora, oltre al ben conosciuto particolato di origine bovina Endobon e alle ...
LOS ANGELES (Usa). Una nuova ricerca condotta presso l’University della California, a Los Angeles (UCLA), ha dimostrato che l'uso di microdiamanti ...
Ricerca scientifica e clinica pratica al secondo appuntamento con il Simposio sulla rigenerazione ossea guidata.
Ricerca scientifica e clinica pratica al secondo appuntamento con il Simposio sulla rigenerazione ossea guidata.
Le caratteristiche della superficie implantare sono considerate un fattore fondamentale per le interazioni iniziali dei tessuti, l’accelerazione della...
shop.geistlich.it: è questo il nuovo indirizzo a cui è possibile acquistare in modo semplice e immediato i noti biomateriali Geistlich ...
Nelle giornate di venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo si è tenuto a Bologna, presso la sala corsi della Rhein 83, un corso sul tema ...
Le più attuali tendenze dell’implantologia orale sono tese alla riduzione dei tempi di trattamento. Questa tendenza si scontra spesso con ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register