Milano, ottobre 2015 ‒ Il giorno 27 ottobre si è tenuto a Roma l’evento “Diabete e disturbi gengivali: miti da sfatare”, volto a sensibilizzare i farmacisti sul rapporto che intercorre tra diabete e problemi alle gengive e ai denti.
La sede della Croce Rossa ha ospitato la manifestazione, che aveva l’obiettivo di indagare e approfondire la correlazione tra la malattia metabolica a base ereditaria ‒ caratterizzata dall’alterato controllo della glicemia ‒ e i disturbi gengivali.
Consapevole dei benefici che una corretta informazione può apportare ai pazienti diabetici e alle loro famiglie, meridol® ha sponsorizzato l’incontro, ribadendo il suo interesse nei confronti dell’alto valore della prevenzione e dell’importanza di una corretta terapia.
Circa 200 farmacisti, trait d’union tra medici e pazienti, hanno assistito agli interventi del Dott. Gaetano Leto, Dirigente medico della U.O.C. di diabetologia, Università “Sapienza” di Roma e collaboratore della Prof. Raffaella Buzzetti- Docente di Endocrinologia alla Facoltà di Medicina, presso l’ Università “Sapienza” di Roma ‒ e del Prof. Saverio Condò ‒ Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale, alla Facoltà di Medicina dell’Università “Tor Vergata” (RM).
Nel corso dell’evento i due esperti hanno passato in rassegna i temi clou relativi all’interrelazione tra diabete e malattie parodontali. I relatori hanno anche dispensato una serie di consigli pratici, riguardanti, ad esempio, le regole per una corretta igiene orale quotidiana, grazie ai quali il professionista in farmacia potrà aiutare il paziente diabetico.
Ha aperto l’incontro il diabetologo Dott. Gaetano Leto, che ha offerto una panoramica completa della situazione epidemiologica del diabete e ha illustrato la connessione tra la patologia stessa e i problemi gengivali.
Successivamente, il Prof. Saverio Condò ha dedicato un’overview alle strategie di trattamento a lungo termine per i problemi gengivali, dalla quale è emerso l’inserimento, tra le molecole disinfettanti per uso quotidiano, del fluoruro amminico/fluoruro stannoso i cui benefici per la cura del cavo orale sono stati messi in evidenza dal Professore.
Anche i prodotti meridol®, come ad esempio il dentifricio e il collutorio, contengono al loro interno i principi attivi del fluoruro amminico e del fluoruro stannoso, che aiutano ad inibire la neoformazione di placca e ad inattivare la placca residua, principali cause dell’irritazione gengivale.
Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica, caratterizzata da alterazioni nell’azione o nella produzione di insulina. La prevalenza del diabete aumenta con l’età e circa il 5,5% degli italiani, oltre 3.000.000 persone, ne è colpito. La malattia parodontale, considerata comunemente come la sesta complicanza del diabete, è una patologia cronica che colpisce il tessuto di sostegno degli elementi dentari ed è, negli adulti, la più frequente causa di perdita dei denti. Le forme più severe di questo disturbo colpiscono circa il 5-20 % della popolazione.
Nel soggetto diabetico la malattia parodontale ha una evoluzione più rapida e grave ed è meno suscettibile alla terapia, soprattutto se i livelli glicemici non sono ben controllati.
Assicurarsi che i valori della glicemia siano nella norma permette di migliorare la salute parodontale che, a sua volta, ottimizza l’equilibrio glicemico, se opportunamente sottoposta a controlli. Le evidenze convergono sul fatto che i trattamenti dentali professionali, associati ad una efficace igiene orale domiciliare, migliorano la salute generale del paziente diabetico medio.
meridol®, perfettamente cosciente della grande attenzione all’igiene orale che il diabete richiede, ha voluto aiutare e sostenere tutti coloro che lottano ogni giorno contro questa malattia, attraverso un evento che ha saputo accrescere, tra i farmacisti, la consapevolezza del rapporto tra diabete e disturbi gengivali.
Per ulteriori informazioni: Weber Shandwick ‒ Ufficio stampa meridol®
Elena Marchi – Tel. 02.57378560 ‒ Fax 02. 57378401 – emarchi@webershandwick.com
Cecilia Cacciapaglia – Tel. 02. 57378 267 – ccacciapaglia@webershandwick.com
Negli Stati Uniti, come in molti altri Paesi, le malattie cardiovascolari sono la causa di gran lunga più comune di morte sia per uomini che per le donne ...
Il diabete è stato identificato come l’ottava causa di morte e provoca circa 5 milioni di decessi nel mondo ogni anno, con una stima di 415 milioni di ...
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
Un vezzo adottato da personaggi pubblici che diventa in breve tempo copiato e di uso comune. Il body piercing però non è una moda moderna, ma è impiegato...
KUOPIO, Finlandia: un tempo considerato fantascientifico, l’addestramento con la realtà virtuale (VR) potenziata dagli strumenti tattili svolge oggi un ...
STRASBURGO, Francia: L’ansia dentale è una problematica diffusa nell’odontoiatria pediatrica, spesso causa di interruzioni del trattamento o persino di...
Lo stress ossidativo è un disturbo nell’equilibrio sistemico di ossidanti e antiossidanti. È il risultato di un’eccessiva ...
Lo stress ossidativo è un disturbo nell’equilibrio sistemico di ossidanti e antiossidanti. È il risultato di un’eccessiva ...
La cena di gala bordo piscina è stata una delle più divertenti a cui abbia partecipato, grazie ai colleghi della SISS (Società Italiana Socket Shield) ...
Intervista in esclusiva per il Dental Tribune del prof. Francesco Purrello ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento di Medicina clinica e ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register