Search Dental Tribune

Mascella edentula: gli esperti concordano su linee guida cliniche

I partecipanti si sono riuniti a Boston, negli Stati Uniti, a giugno per il primo incontro del Global Consensus for Clinical Guidelines (Immagine: Global Consensus for Clinical Guidelines).

lun. 28 luglio 2025

salvare

BOSTON, USA: Circa 120 partecipanti provenienti da 27 Paesi si sono riuniti a Boston dal 16 al 18 giugno per un momento storico nell’odontoiatria implantare: il primo incontro del Global Consensus for Clinical Guidelines (GCCG). L’obiettivo del GCCG è superare le linee guida regionali per sviluppare raccomandazioni cliniche chiare, pratiche e di rilevanza globale.

Il lavoro è iniziato affrontando una delle sfide più complesse dell’implantologia: la mascella edentula. A differenza delle tradizionali consensus conferences, l’incontro ha combinato revisioni sistematiche e i risultati di un sondaggio Delphi, raccogliendo contributi sia da pazienti che da clinici per creare linee guida scientificamente solide e applicabili nella pratica clinica quotidiana.

Commentando questo traguardo, i professori Hom-Lay Wang e Frank Schwarz, entrambi co-direttori scientifici e co-iniziatori del GCCG, hanno sottolineato l'importanza di collegare la scienza alla realtà clinica. Il prof. Schwarz ha spiegato: «Abbiamo iniziato chiedendo ai clinici della loro esperienza nella pratica quotidiana, che non sempre coincide con l’evidenza scientifica ma riflette procedure consolidate nella realtà clinica - da lì, abbiamo valutato queste pratiche alla luce delle evidenze attuali e sviluppato raccomandazioni applicabili in qualsiasi contesto».

Il prof. Wang ha aggiunto: «È un sogno che si realizza. Negli ultimi tre giorni, abbiamo davvero fatto la storia. Questo è stato un mio sogno di lunga data e, grazie al supporto straordinario del nostro team e alla sua incrollabile dedizione, siamo riusciti a trasformarlo in realtà. Le intuizioni e le raccomandazioni emerse da questo incontro avranno senza dubbio un impatto duraturo nel campo dell’odontoiatria implantare».

Affrontare la mascella edentula
Le raccomandazioni sono state sviluppate da quattro gruppi di lavoro, guidati dai risultati del sondaggio Delphi e allineati con le evidenze scientifiche. I gruppi si sono concentrati su cinque aree chiave nel trattamento della mascella edentula:

  • quanti impianti utilizzare;
  • quando inserirli e caricarli;
  • quando scegliere impianti corti, standard o zigomatici;
  • come affrontare l’innesto del seno mascellare e l’aumento di cresta;
  • quando optare per protesi fisse o rimovibili.

I gruppi di lavoro sono stati presieduti rispettivamente dai professori Gil Alcoforado e Nikos Donos, dal dott. German Gallucci e dal prof. Jörg Neugebauer, dai professori Christer Dahlin e Joseph Fiorellini, e infine dalla dott.ssa Charlotte Stilwell e dal prof. Ronald Jung. Gli esperti del sondaggio Delphi, le dott.sse Giulia Brunello e Franz Strauss, hanno supportato l’incontro introducendo i partecipanti alla procedura Delphi modificata utilizzata per sviluppare l’insieme principale dei risultati. Insieme ai dottori Guo-Hao (Alex) Lin e Todd Schoenbaum, hanno raccolto e analizzato i contributi di clinici, pazienti ed esperti interdisciplinari per guidare il processo strutturato di consenso, offrendo inoltre supporto diretto ai gruppi di lavoro durante l’evento.

Un nuovo approccio allo sviluppo delle linee guida cliniche
È stata applicata una tecnica strutturata del nominal group per redigere le linee guida, successivamente presentate a tutti i partecipanti, discusse in sessione plenaria e riviste di conseguenza. Nel giorno conclusivo, tutte le raccomandazioni sono state sottoposte a voto formale in plenaria. Il consenso è stato definito come il raggiungimento di un accordo da parte di almeno il 75% dei partecipanti votanti.

La dott.ssa Ina B. Kopp, direttrice dell’Istituto per la Gestione della Conoscenza Medica dell’Associazione delle Società Medico-Scientifiche Tedesche, ha svolto il ruolo di consulente metodologica, moderatrice e facilitatrice. «È stato un grande onore e un vero piacere essere invitata e avere l’opportunità di lavorare con questo gruppo di esperti provenienti da tutto il mondo. Sono profondamente colpita dal loro straordinario impegno nel condividere le competenze a livello globale, contribuendo a evitare duplicazioni di sforzi e potenziali contraddizioni nelle raccomandazioni, con l’obiettivo di migliorare la cura dei pazienti», ha dichiarato la dott.ssa Kopp.

Dopo il voto finale, applausi e standing ovation hanno segnato un momento davvero memorabile. Un partecipante ha riassunto l’emozione vissuta dichiarando: «È stata un’esperienza che continuo a rivivere nella mia mente. Sono ripartito ispirato, con una nuova famiglia globale, una prospettiva panoramica inedita e una voce che non avrei mai pensato di trovare». Il GCCG è pensato per essere applicato nella pratica clinica quotidiana. Il prof. Schwarz ha dichiarato: «Vogliamo restituire qualcosa alla comunità e, personalmente, ciò che desidero vedere è un utilizzo collettivo di queste linee guida, nell’interesse del paziente.»

L’evento è stato organizzato congiuntamente dalla European Association for Osseointegration, dall’International Team for Implantology e dalla Osteology Foundation. Organizzazioni partner di tutto il mondo hanno contribuito a garantire che venissero prese in considerazione le prospettive delle rispettive comunità. Tra queste figurano la Chinese Stomatological Association, la Japanese Society of Oral Implantology, la Korean Academy of Oral and Maxillofacial Implantology, l’Oral Reconstruction Foundation, la Osseointegration Society of India e la Brazilian Society of Periodontology, tutte impegnate a diffondere i risultati del GCCG attraverso reti nazionali e regionali.

La pubblicazione finale delle linee guida per il trattamento della mascella edentula è prevista per la fine di quest’anno. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI.

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement