4T QuattroTi presenta Kinelock, l’innovativo elettromiografo di superficie, per rispondere alle esigenze dei professionisti che si occupano di malocclusione dentale e postura.
È sempre più evidente come il disallineamento tra arcata superiore e inferiore non generi solo problemi di natura odontoiatrica – quali difficoltà masticatoria, aumento del rischio di carie e problemi parodontali – ma anche estetici, gnatologici e posturali. Problemi che riguardano giovani, adulti e sportivi.
Dall’analisi della clinica si evidenzia come le malocclusioni dentali possano influire negativamente sulla postura del cranio e del collo e, conseguentemente, sull’efficienza respiratoria e sulla capacità di bilanciamento del corpo, anche durante l’attività sportiva.
Nel paziente, l’origine di molti disturbi algici, spesso invalidanti, come la cefalea, la cervicale e la lombalgia, può risiedere nell’apparato stomatognatico. Nello sportivo, le malocclusioni dentali possono impedire di esprimere il massimo potenziale, aumentando inoltre la probabilità di danni muscolari e articolari. Riequilibrando l’occlusione con un bite è possibile ottenere un immediato beneficio in termini di reazione, resistenza e potenza.
Il bite compensa le alterazioni dell’occlusione ma, per essere efficace, deve essere perfettamente calibrato in base alle caratteristiche morfologiche e funzionali del paziente.
Un esame elettromiografico con Kinelock permette di verificare il bilanciamento occlusale e di certificare in maniera oggettiva la perfetta conformazione del bite.
Grazie al suo software Foremeter e ad uno specifico algoritmo, Kinelock elabora una strategia di intervento, indicando i quadranti dove occorre modificare il bite per ottenere l’equilibrio occlusale: un segno “+” indica l’esigenza di aumentare lo spessore del bite, mentre un segno “-” indica l’esigenza di diminuirlo.
Il report prodotto dal software è di facile interpretazione e risulta un prezioso strumento di analisi, una guida pratica all’intervento di ottimizzazione del bite e un mezzo di informazione per il paziente.
Un esame elettromiografico è affidabile solo se il segnale è prelevato correttamente. Kinelock utilizza gli innovativi elettrodi concentrici (CODE) che eliminano il rischio di falsi segnali poiché, a differenza degli elettrodi bipolari, in uso con i comuni elettromiografi, non necessitano di uno specifico posizionamento rispetto alle fibre muscolari.
Per informazioni 4T Quattroti srl – 02.9640.9029 – www.quattroti.com
L’intelligenza artificiale ormai è una realtà in campo medico e odontoiatrico. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha avuto un grande impatto ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
L’ambiente di lavoro e la sicurezza
Trascinato dal progresso il mondo del lavoro cambia e, tutto sommato, migliora. Negli ultimi anni sono cambiati ...
Mercoledì 23 settembre alle 19:00 si è svolta la web conference organizzata da Henry Schein Krugg e Mpo&Partners in collaborazione con Dental Tribune,...
La rapidità di proliferazione delle nuove tecnologie è mozzafiato. Sebbene inizialmente dirompenti per le nostre pratiche tradizionali, le tecnologie ...
Formazione
Live webinar mar. 23 settembre 2025 16:00 (CET) Rome
“Oggi è un buon giorno per i medici, per i cittadini, per il Servizio sanitario nazionale: la Legge quadro sull’Intelligenza artificiale, approvata ...
Sabato 20 settembre 2025, Piazza Castello a Torino diventerà il fulcro di incontro tra i cittadini e le 18 professioni sanitarie afferenti all’Ordine dei...
Dentsply Sirona è lieta di annunciare il ritorno del suo principale evento formativo globale, il Summit Mondiale Implant Solutions, che si terrà dal 25 al...
To post a reply please login or register