KILCHBERG, Svizzera: Gli impianti in ceramica vengono sempre più utilizzati nell’implantologia dentale moderna come complemento alla gamma di trattamenti con impianti in titanio. Non solo si osserva un crescente interesse nei i pazienti attenti alla salute, ma anche i dentisti si interessano sempre più ai vantaggi biologici. Nonostante i dati promettenti a breve e medio termine sull’impiego efficace degli impianti in ceramica, l’impiego di tali impianti è ancora oggetto di dibattito a causa della mancanza di dati a lungo termine.
In particolare, mancano le conoscenze complete sull’uso pratico degli impianti in ceramica e l’esperienza acquisita con la pratica odontoiatrica quotidiana. La Società Europea per l’Implantologia Ceramica (ESCI) vorrebbe cambiare questa situazione. Attraverso un sondaggio globale, si propone di trovare le risposte alle domande più importanti e di fornire informazioni sulla gestione quotidiana degli impianti ceramici. L’indagine ha lo scopo di fornire informazioni preziose per ulteriori sviluppi e di contribuire in modo significativo all’uso affidabile degli impianti in ceramica per un uso sicuro nei pazienti.
Il questionario è stato elaborato dal comitato scientifico consultivo dell’ESCI e si rivolge a tutti i dentisti, odontotecnici e odontoiatri, a prescindere dal fatto che abbiano o meno esperienza con gli impianti ceramici. L’indagine ha lo scopo di raccogliere dati sul mercato degli impianti ceramici, registrare la disponibilità all’uso di impianti ceramici, individuare eventuali dubbi nei confronti di tali prodotti e analizzare l’uso pratico e gli eventuali problemi esistenti nella manipolazione degli impianti ceramici.
I risultati dell’indagine saranno valutati scientificamente e in modo indipendente dall’ESCI e pubblicati nelle riviste appropriate, sul sito web dell’ESCI e inviati direttamente ai partecipanti che ne facciano richiesta. L’ESCI garantisce un trattamento indipendente e obiettivo delle risposte senza alcun obiettivo commerciale. Nessun dato personale verrà raccolto o diffuso. I partecipanti rimarranno anonimi e le loro risposte non saranno associate ai partecipanti interessati.
La partecipazione dura circa 5-10 minuti. Clicca QUI per il sondaggio.
Tag:
Con un avvio a esordio a “carattere anglosassone” – così l’ha definito Ugo Covani – ha aperto puntualmente alle 9:30 di...
CIMsystem è lieta di invitarvi a EuroMold, la ventennale fiera di grande successo mondiale che ha luogo ogni anno a Francoforte, in Germania.
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
BONN, Germania. L’European Association of Dental Implantologists (BDIZ EDI) ha emanato un nuovo documento che fornisce un aggiornamento sugli impianti...
Quanto sono sviluppate le competenze digitali dei professionisti della sanità? Quali sono le criticità e le possibili azioni per risolverle? E...
La storica sede torinese dell’Istituto di Anatomia Umana ha ospitato sabato 28 maggio una delle tappe del programma che il dott. Luigi Grivet Brancot da ...
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
La Farmacopea Europea ha indetto una consultazione pubblica su tre nuove monografie proposte dagli esperti con l’obiettivo di armonizzare, per la ...
Da qualche anno Sweden & Martina offre agli odontoiatri la possibilità di aggiornarsi con le ultime pubblicazioni scientifiche internazionali ...
«Al mulo che porta il basto non si danno i calci. In un momento di pandemia affermare che il medico può essere chiamato alla sbarra come possibile fonte ...
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register