Quanto sono sviluppate le competenze digitali dei professionisti della sanità? Quali sono le criticità e le possibili azioni per risolverle? E in che modo e con che genere di contenuti dovrebbero essere progettati programmi di formazione mirati ed efficaci, sia all’interno degli studi e dei master universitari, sia nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina?
Quello di scattare un’istantanea della digitalizzazione in Sanità è l’obiettivo della Ricerca sulle Competenze Digitali in Sanità, che sarà condotta dall’Osservatorio Permanente su questa materia, promosso da AICA ‒ l’Associazione Italiana per l’Informatica e il calcolo automatico.
All’Osservatorio, che ha avuto l’endorsement (avallo) del ministero della Salute (Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica), ha aderito anche la FNOMCeO: i suoi rappresentanti sono Guido Marinoni, per la componente medica, e Brunello Pollifrone, per quella odontoiatrica.
Ma molte altre sono state le Istituzioni e le Società scientifiche che hanno voluto partecipare al progetto: Politecnico di Milano, CERMES Università Bocconi, IAD Tor Vergata, Ospedale Gemelli, FIMMG medici medicina generale, IPASVI infermieri, ANAAO medici dirigenti, ANTeL tecnici di laboratorio, CONAPS professioni sanitarie, AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Federsanità Anci, AITASIT Ass. Tecnici Sanit. Radiologia Medica, SIPeM Società Italiana di Pedagogia Medica, ONSET Associazione, PRIMA Associazione, ITIM Associazione, Associazione Bibliotecari Documentalisti Sanità (BDS), Federprivacy, Stati Generali Innovazione.
La ricerca sarà condotta attraverso un questionario a risposte multiple o in gradazione (secondo una scala da 1 a 5), organizzato in sezioni specifiche per le diverse figure professionali, che rileverà le competenze digitali di base (comuni a tutte le professioni sanitarie), specialistiche (per i medici, differenziate tra Medici di Famiglia e Ospedalieri) e di e-Leadership (questa parte, rivolta ai Direttori Generali, Sanitari o Amministrativi, valuterà la capacità di “sfruttare” al meglio le nuove tecnologie all’interno delle organizzazioni e di introdurre innovazioni digitali).
«Senza ombra di dubbio, sarà la più ampia ricerca mai fatta in Italia sul tema delle competenze digitali in Sanità – spiega il Referente dell’Osservatorio Permanente delle Competenze Digitali in Sanità, Gregorio Cosentino. ‒. I risultati saranno resi noti nel mese di giugno, e messi a disposizione del Governo e del Ministero della Salute, delle Aziende Sanitarie, dei Politici attenti al tema, dei Fornitori, con l'obiettivo di promuovere la cultura della sanità digitale e favorirne la diffusione e adozione, per rendere più efficace ed efficiente la Sanità italiana».
Per qualsiasi informazione, è possibile contattare AICA scrivendo all'indirizzo: osservatorio.sanita.digitale@aicanet.it.
Il 28 febbraio scade il termine per aderire all’azione di risarcimento promossa dal Codacons: 40.000 € ciascuno la somma richiesta.
Strutture sanitarie, operatori, cittadini, familiari, volontari, studi odontoiatrici, uso dei farmaci, assistenza a casa, operatori che assistono a ...
Ivoclar Digital, è il nome di un nuovo e forte marchio sviluppato da Ivoclar Vivadent. Questo marchio rappresenta un partner in ambito digitale, ...
Ivoclar Digital, è il nome di un nuovo e forte marchio sviluppato da Ivoclar Vivadent. Questo marchio rappresenta un partner in ambito digitale, ...
Estendere ai medici di medicina generale la possibilità – oggi riservata ad alcuni specialisti di branca – di prescrivere i farmaci innovativi, in ...
Il professor Tiziano Testori, responsabile del reparto di Implantologia e Riabilitazione orale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano (una ...
"La sanità in Italia: falsi miti e vere eccellenze" è il titolo dell’evento voluto dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin...
KILCHBERG, Svizzera: Gli impianti in ceramica vengono sempre più utilizzati nell’implantologia dentale moderna come complemento alla gamma di trattamenti...
Cercare sintomi e malattie sul web è pratica comune, tanto che su Google una ricerca su 20 riguarda la salute.
Dalla pianificazione computer assistita, alla chirurgia guidata, all’impronta ottica, al CAD/CAM: che le tecnologie digitali abbiano portato a ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register