New York, Usa/Lipsia, Germania: lo studio presentato al primo simposio mondiale per la ricerca sulle cellule staminali dentarie a New York, potrebbe significare un nuovo passo avanti nella riparazione dei tessuti e degli organi. In un esperimento che coinvolge gli incisivi dei roditori, alcuni ricercatori del Regno Unito, Brasile e Stati Uniti hanno scoperto che le cellule del tessuto connettivo, che di solito si trovano in piccoli vasi sanguigni, possono trasformarsi in cellule specializzate per riparare il tessuto danneggiato.
Precedenti ricerche avevano suggerito che i cosiddetti periciti* hanno la potenzialità di trasformarsi in diverse cellule. Questo nuovo studio è il primo che afferma di avere trovato la prova genetica che i periciti possono agire anche come cellule staminali. Nell’esperimento, infatti, si trasformano in cellule del dente per rigenerare i tessuti danneggiati o persi.
“Questa è la prima volta cellule perivascolari hanno dimostrato di differenziarsi in cellule specializzate nel corso di un processo di riparazione naturale”, spiega il prof. Paul Sharpe del Dipartimento di Sviluppo cranio-facciale dell’Istituto di Odontoiatria presso il King's College di Londra, che ha condotto lo studio. “Oltre al significato ovvio per la comprensione dei meccanismi cellulari di riparazione dei tessuti, tutto ciò ha anche implicazioni più ampie per le aree della medicina/odontoiatria rigenerativa rivolta a stimolare la riparazione naturale dopo i danni ai tessuti o particolari malattie”.
I risultati sono stati pubblicati sull’ultimo numero di Proceedings of National Academy of Science, un giornale con sede nel Regno Unito.
[*Il pericita (o pericito) è un tipo di cellula connettivale che circonda parzialmente le cellule endoteliali dei capillari e delle venule. Queste cellule perivascolari sono circondate da una propria membrana basale che può aderire o fondersi con quella dei capillari. I prolungamenti della cellula che aderiscono all’epitelio capillare le conferiscono una forma stellata – Fonte: Wikipedia].
Kitakyushu, Giappone. I ricercatori giapponesi hanno esaminato modelli pratici di trattamento della sigillatura dentale e le caratteristiche associate a ...
Dagli scienziati della University School of Medicine di Nagoya (Giappone) si apprende che le cellule staminali derivanti dai denti del cane e dalla relativa...
Sul sito del Ministero della Salute sono state pubblicate le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle ...
Una terza dentizione a cent’anni per ognuno di noi dopo i denti da latte e quelli permanenti, come si legge in L’autunno del patriarca, lo ...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Sezione di Farmacologia dell’Università di Torino diretto da G.N. ...
Londra, UK: I ricordi e le capacità di deambulazione di adulti che hanno perso tutti i loro denti diminuiscono più rapidamente rispetto a ...
Philadelphia. La ricerca sulle cellule staminali è stata al centro di molti sviluppi in medicina. In un nuova ricerca, gli scienziati si sono chiesti se le...
HONG KONG: I dentisti conoscono fin troppo bene gli effetti negativi che lo stress può avere sulla cavità orale; tuttavia, un recente studio di un team di...
La prevalenza delle lesioni a carico dei tessuti duri del dente è un fenomeno rilevante ed attuale. I dati indicano che circa il 30% della popolazione ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register