WUHAN, Cina: Spesso i pazienti soffrono di dolori post-operatori, motivo per cui oggi i dentisti hanno urgente bisogno di informazioni precise sui farmaci. In un recente studio è stato utilizzato un modello di rete neurale artificiale (ANN) per prevedere il dolore post trattamento del canale radicolare (RTC), che riveste un’importanza clinica per i medici al fine di migliorare la qualità del trattamento, stabilire piani di trattamento ottimizzati e ridurre l’incidenza di controversie mediche.
Nel campo degli algoritmi che si ispirano alla natura, il modello ANN ha avuto il più attuale e rapido sviluppo. Si tratta di un sistema basato sull’imitazione della struttura cerebrale umana e delle sue funzioni che può essere applicato per analizzare la relazione tra i vari predittori. ANN può essere utilizzato per prevedere i risultati medici attraverso la selezione di strutture di rete neurale adeguate e può essere utilizzato per la diagnosi, la prognosi e le decisioni cliniche.
È stato riferito che ANN può rendere possibile l’identificazione di variabili importanti e la previsione del dolore post-trattamento con elevata accuratezza. Lo studio, condotto da ricercatori della Wuhan University, mirava a valutare l’accuratezza del modello di rete neurale artificiale per la previsione del dolore (BP) post-operatorio dopo RCT.
Il modello di rete neurale BP è stato sviluppato utilizzando il toolbox di rete neurale MATLAB 7.0 ed è stata stabilita una relazione funzionale proiettiva tra 13 parametri (compresi fattori personali, fattori di reazione infiammatoria e fattori procedurali) e il dolore postoperatorio sperimentato dal paziente dopo la RCT.
Questo modello di rete neurale è stato realizzato e testato sulla base dei dati di 300 pazienti sottoposti a RCT. Di questi, 210, 45 e 45 sono stati assegnati rispettivamente come campioni di addestramento, validazione dei dati e test per valutare l’accuratezza della previsione. Gli autori dello studio Xin Gao e Xing Xin e il loro team hanno riscontrato un’accuratezza di questo modello di rete neurale BP pari al 95,6% per la previsione del dolore postoperatorio dopo RCT.
Gli scienziati hanno concluso che il modello di rete BP potrebbe essere utilizzato per predire il dolore postoperatorio dopo RCT e ha mostrato la fattibilità clinica e il valore di applicazione. Pertanto, il metodo proposto potrebbe essere utilizzato come riferimento clinico in futuro.
Lo studio intitolato “Predicting postoperative pain following root canal treatment by using artificial neural network evaluation” è stato pubblicato il 26 agosto 2021 su Scientific Reports.
Tag:
I pazienti hanno il diritto di non soffrire e di non essere terrorizzati dalle cure odontoiatriche. Noi abbiamo il dovere di garantire loro delle cure senza...
Coventry, UK: L’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo sull’industria sanitaria sta diventando sempre più evidente giorno dopo giorno. In ...
Il rischio di infezioni post-operatorie dopo procedure di chirurgia orale e la loro gestione è stato ampiamente considerato e discusso in ...
Il rischio di infezioni post-operatorie dopo procedure di chirurgia orale e la loro gestione è stato ampiamente considerato e discusso in ...
Quando si parla di raffreddore sui giornali ricorre talvolta il termine “odiatissimo”, aggettivo che potrebbe tuttavia essere usato anche per il mal di ...
LONDRA, Inghilterra – Il General Dental Council del Regno Unito ha ribadito il proprio impegno nel comprendere e monitorare l’impatto in evoluzione ...
L’estetica del sorriso riveste sempre più un ruolo fondamentale nell’odontoiatria moderna ed è messa quale outcome di primo piano nelle decisioni ...
L’estetica del sorriso riveste sempre più un ruolo fondamentale nell’odontoiatria moderna ed è considerata quale outcome di primo ...
Al giorno d’oggi la pratica del sondaggio parodontale e perimplantare è considerata il miglior metodo diagnostico di raccolta di informazioni ...
Al giorno d’oggi la pratica del sondaggio parodontale e perimplantare è considerata il miglior metodo diagnostico di raccolta di informazioni ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register