SALVADOR, Brasile/BUFFALO, Stati Uniti. A causa della riduzione dei livelli di estrogeni causata dall’inizio menopausa, alcune donne diventano più suscettibili ad alcuni disturbi tra cui vampate di calore, o problemi più gravi come l'osteoporosi, che si possono contrastare con terapia all’estrogeno. Un nuovo studio ha ora dimostrato che questo trattamento potrebbe anche ridurre la dominanza della parodontite grave nelle donne in postmenopausa.
Lo studio ha incluso 492 donne in postmenopausa, di cui 113 avevano ricevuto un trattamento contro l’osteoporosi e 379 no. Quelle che avevano subito un trattamento con gli estrogeni o una terapia a base di estrogeni più progestinici, supplementi di calcio e vitamina D per almeno sei mesi, mostravano minore profondità al sondaggio parodontale, minore perdita di attacco e minor sanguinamento gengivale rispetto alle donne che non avevano ricevuto cure contro l’osteoporosi. In particolare, la prevalenza di gravi parodontiti era di meno 44 per cento nel gruppo sottoposto al trattamento dell’osteoporosi rispetto all’altro.
«Questo studio avvalora come la terapia con l’estrogeno, dimostratasi efficace nel prevenire la perdita ossea, potrebbe anche impedire il peggioramento della malattia dentale e gengivale. Tutte le donne, ma soprattutto quelle con un basso livello di estrogeno o sottoposte al trattamento con bisfosfonati per l'osteoporosi, dovrebbero fare attenzione all’igiene orale nell’ottica di un sano stile di vita» ha concluso la prof.ssa JoAnn Pinkerton, direttore esecutivo della North American Menopause Society.
Lo studio, intitolato “Association between osteoporosis treatment and severe periodontitis in postmenopausal women” è stato pubblicato online prima della stampa il 20 febbraio sul giornale Menopause, realizzato dalla North American Menopause Society. È stato condotto presso diversi istituti scientifici e strutture sanitarie brasiliane in collaborazione con l'Università di stato di New York.
HALLE (SAALE) / LEIPZIG, Germania: un nuovo approccio al trattamento della parodontite potrebbe rendere obsoleto l’uso di antibiotici, poiché prende di ...
BERLINO, Germania: una nuova ricerca ha suggerito che i batteri della carie potrebbero essere ridotti attraverso il consumo di caramelle integrate con ...
VIENNA, Austria: Il 16 maggio, in occasione di EuroPerio11, la Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione ha presentato un nuovo rapporto su ...
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
UBIGEL INPERIO è un’innovativa soluzione non invasiva per il trattamento della parodontite, basata sull’azione sinergica di due gel contenenti ...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
MINNEAPOLIS, U. S.: Gli scienziati hanno spesso collegato alcune forme di malattia parodontale con altre malattie infiammatorie, e ora un nuovo studio ha ...
Attingendo ai documenti in nostro possesso sulla storia della medicina e della figura dell’Odontoiatra in particolare, è molto interessante ...
Significato della parola “connettività”? “L’essere connesso, possibilità di connettersi a una rete”. Ci si connette, si naviga sulla rete per ...
OAK BROOK (Stati Uniti). Un’indagine condotta dall’organizzazione no profit Delta Dental Plans Association tra più di 1.300 genitori di ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register