La branca odontoiatrica più frequentemente coinvolta nel contenzioso è la protesi. Il fallimento di un trattamento riabilitativo può dipendere direttamente da un errore commesso in fase di progettazione o di realizzazione dei manufatti, da fratture meccaniche dei materiali utilizzati, (scelti in maniera non idonea o per la loro scarsa qualità o per la presenza di abnormi carichi parafunzionali) ma è legato molte volte al mancato successo di terapie endodontiche e/o ricostruttive dei pilastri naturali, ad insuccessi implantari su base biologica o meccanica, ad errata gestione dei supporti parodontali tale da compromettere la validità funzionale e/o estetica.
Complessa può risultare l’esecuzione di protesi in pazienti portatori di malattie sistemiche e, diversamente, protesi incongrue o non controllate possono determinare l’insorgenza di patologie orali talora non diagnosticate o individuate tardivamente. La responsabilità è sempre e soltanto del protesista? Quali sono le idonee coperture assicurative? Quali i riflessi sulla pratica clinica delle più recenti introduzioni normative o dei pronunciamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità professionale?
Questi i temi trattati nel 4° Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale – OELLE, che si svolgerà a Bologna il 30 e 31 ottobre prossimi, di grande interesse per ogni Odontoiatra, per l’esercizio di una odontoiatria consapevole e non difensiva, e per tutti coloro che si occupano della valutazione del danno relativo alla sfera odontostomatologica.
Info sul sito: www.oell.org
Il Prof. Confalonieri lancia l’allarme circa le problematiche della chirurgia ortopedica soprattutto per quanto riguarda l’impianto e la ...
Con la richiesta di cure si instaura tra sanitario e paziente un rapporto giuridico definito contratto dal quale derivano delle obbligazioni in cui si ...
LUSSEMBURGO – Avere un’elevata proporzione di dentisti attivi non ha messo i Paesi dell’UE al riparo dalle disuguaglianze nelle cure odontoiatriche. ...
“Conditio sine qua non” nell’affrontare l’annoso problema della gestione dell’errore professionale e del contenzioso è ...
Favorire la composizione bonaria delle controversie e la possibilità di soddisfare in modo efficace, e se possibile anche diverso dal risarcimento ...
La FNOMCeO esprime “viva soddisfazione e apprezzamento” per l’approvazione, da parte della Commissione Igiene e Sanità del Senato, ...
La mediazione obbligatoria – prevista dal D.Lgs 28/2010 e dal DM Giustizia 180/2010 articolo 5 comma 1 – interesserà tutti i medici ...
ATLANTA – La malattia parodontale costituisce motivo di preoccupazione per la sanità pubblica in tutte le popolazioni del mondo. Nei soli Stati...
Impressionante il cambiamento subito nell’ultimo ventennio dalla professione odontoiatrica, più di ogni altra disciplina medica. Il dentista ...
Il settore dentale, così come la maggior parte dei comparti dedicati ai servizi alle persone, tra cui quelli sanitari, ha vissuto un forte periodo di ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register