BRISBANE (Australia) - Fumo e abuso di alcool sono i fattori maggiormente associati nello sviluppo di tumori della cavità orale. Tuttavia, un nuovo studio durato dieci anni ha dimostrato che i non fumatori sono a significativo rischio di carcinoma a cellule squamose. Lo studio suggerisce, in particolare, che irritazione croniche dentali o alle protesi potrebbero essere un fattore eziologico importante. La posizione del cancro orale differisce nei fumatori e nei non fumatori, con percentuali più elevate nei non fumatori che sviluppano maggiormente il cancro all’estremità della lingua, come riportato da uno studio di recente pubblicazione.
Al fine di determinare se cancri della cavità orale si sviluppino più comunemente nei siti affetti da un trauma dentale, presso il Princess Alexandra Hospital di Brisbane è stato avviata, tra il 2001 e il 2011, un'analisi completa delle cartelle sanitarie di 334 pazienti a cui era stato diagnosticato un cancro orofaringeo e 390 con cancro della cavità orale. Degli affetti da cancro orofaringeo, quasi l’86 per cento erano fumatori o ex fumatori e circa il 14% erano non-fumatori. Di 390 pazienti con cancro alla bocca, 80 per cento erano fumatori o ex-fumatori e circa il 20% erano non-fumatori.
I ricercatori hanno scoperto che complessivamente la maggior parte dei tumori della bocca si sviluppava sul bordo della lingua. Il cancro in questa posizione tuttavia colpiva un percentuale significativamente più alta di pazienti non fumatori (66 per cento, rispetto al 33% in fumatori),. Inoltre, si è osservato che vi era una maggiore incidenza di cancro alla bocca in soggetti femminili non-fumatori rispetto a quelli di sesso maschile.
Poiché i tumori della cavità orale si sviluppano prevalentemente in siti colpiti da potenziali traumi dentali o protesi soprattutto in non fumatori non affetti da altri fattori di rischio, i ricercatori hanno concluso che l'effetto irritante del trauma dentale cronico possa provocare sviluppo di tumori della cavità orale nella zona laterale della lingua. I risultati suggeriscono che il trauma dentale può essere il segnale cancerogeno più importante e comune attualmente riconosciuto, soprattutto in pazienti di sesso femminile non-fumatrici.
Intitolato “Sites of origin of oral cavity cancer in nonsmokers vs smokers: Possible evidence of dental trauma carcinogenesis and its importance compared with human papillomavirus” la ricerca è stata pubblicata online il 6 Novembre sul giornale JAMA Otolaryngology—Head and Neck Surgery - prima di essere data alle stampe.
Los Angeles, U.S.: nonostante la loro crescente commercializzazione, le sigarette elettroniche potrebbero tutto sommato non essere un’alternativa al fumo ...
AARHUS, Danimarca – Il fumo può influenzare notevolmente il trattamento della parodontite: questi sono i risultati di un recente studio che ha esaminato ...
PARIS, Francia: Un nuovo studio francese suggerisce che i fumatori e gli ex fumatori non sono in grado di apprezzare il sapore del caffè. I ...
“No smoking be happy - Per il tuo sorriso” campagna di sensibilizzazione Andi contro i danni al cavo orale del fumo di sigaretta in occasione ...
Xi’an, Cina – Uno studio cinese ha messo a confronto la stabilità degli impianti con la risposta dei tessuti perimplantari in alcuni ...
Onco Oral Care è un progetto educazionale che si pone l’obiettivo di fornire a Odontoiatri e Igienisti gli strumenti formativi, operativi e di ...
È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Padova e curata da Montemurro e Benato (Fnomceo). Al secondo posto ...
Riyadh, Arabia Saudita: Il cancro orale rappresenta un aspetto cruciale nella lotta globale contro le malattie non trasmissibili. Una maggiore ...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register