EDMONTON (Canada). La copertura assicurativa e il suo potenziale effetto sull’accesso ai servizi odontoiatrici e alle problematiche connesse alla salute orale, continuano a essere oggetto di dibattito politico in tema di sanità pubblica.
Esaminando i dati riguardanti i bambini statunitensi in un arco temporale di 18 anni, i ricercatori hanno riferito che attualmente le prestazioni odontoiatriche svolgono un ruolo significativo nel far fronte alle loro necessità odontoiatriche. Coloro che sono inclusi in piani odontoiatrici di cura privata o pubblica hanno più possibilità di ricevere cure rispetto a quelli che non hanno tale copertura.
Basandosi sul tipo di assicurazione, gli autori hanno esaminato nella ricerca il collegamento tra visite e esigenze odontoiatriche insoddisfatte dei bambini americani di età compresa tra i 2 e i 17 anni (Dati del National Health Interview Survey, condotto dal Census Bureau, che includeva oltre 65.000 soggetti partecipanti dal 1997 fino al 2014).
Nel complesso, hanno scoperto che il numero di bambini non coperti da assicurazione è diminuito del 58% nel periodo preso in esame, con un cambiamento sostanziale di copertura assicurativa, da privata a pubblica.
Anche se nei bambini assicurati privatamente si è riscontrato un livello significativamente più basso di soddisfazione delle esigenze odontoiatriche e una maggior frequenza di visite rispetto a quelli coperti dall’assicurazione pubblica, l'analisi dimostra che l'assicurazione pubblica ha ridotto dal 1997 il livello di insoddisfazione delle esigenze odontoiatriche: una diminuzione pari al 14,5%.
I ricercatori hanno inoltre rilevato che i bambini con assicurazione pubblica andati dal dentista durante gli ultimi 12 mesi avevano minori esigenze di assistenza, un aspetto non riscontrata nei bambini assicurati privatamente. Il che fa pensare che l'assicurazione privata potrebbe non essere efficace quanto quella pubblica nell'abbassare i livelli d’insoddisfazione odontoiatrica attraverso l’incremento di visite dentistiche.
«Lo spostamento verso l’assicurazione pubblica e la significativo correlazione esistente tra necessità odontoiatriche insoddisfatte e visite, vanno a favore di un incoraggiamento dell'uso pubblico dei servizi odontoiatrici negli Stati Uniti» ha concluso l'autore principale della ricerca, il Dr. Maryam Sharifzadeh-Amin della facoltà di Medicina e odontoiatria dell'Università di Alberta.
intitolato “Associations among dental insurance, dental visits, and unmet needs of US children" lo studio è stato pubblicato nel numero di febbraio del Journal of American Dental Association.
LISPIA, Germania: a questo punto è diventato chiaro che la pandemia Covid-19 abbia ridotto significativamente il numero di pazienti odontoiatrici. Ne ...
AMSTERDAM, Paesi Bassi: l’attenzione all’eccellenza accademica ha portato ad un sistema scientifico che ha incentivato gli scienziati a pubblicare su ...
Berna. Nel corso degli anni, più e più dentifrici sono stati immessi sul mercato al fine di risolvere uno o altro problema dentale, con particolare ...
Greenville, N.C., USA: mentre le società occidentali fanno sempre più i conti con le disuguaglianze che hanno segnato la loro storia, affrontare gli ...
La chirurgia zigomatica è la nuova frontiera che permette di avere una protesi fissa e una masticazione corretta. Tecnologie innovative nella ricostruzione...
KYOTO, Giappone: Ricercatori giapponesi hanno studiato l'associazione tra la perdita dei denti, come indicatore di malattia orale, e la rigidità ...
CANTERBURY, Regno Unito: Una nuova ricerca condotta presso l'Università di Kent a Canterbury ha scoperto un legame tra tassi di formazione prenatale ...
Halle – A lungo si è dibattuto sull’impatto ambientale delle microplastiche usate nei prodotti per la cura della persona, come i dentifrici. Attraverso...
Londra, Regno Unito: È stato stabilito che i pazienti con la fobia dell’odontoiatra possono spesso ritardare la visita dal dentista o evitarlo del tutto....
Haifa (Israele) – Un esame su 100 impianti dentali affetti da problemi biologici ha rilevato che oltre il 60 per cento presentava difetti meccanici, ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register