Tutti l’hanno fatto cercando i sintomi su Internet. Recenti statistiche mostrano che le ricerche di problemi dentali e orali sono molto comuni in Europa. In media, gli europei generano oltre 200.000 ricerche al mese solo per il mal di denti. Questo va a beneficio dei pazienti, aiutandoli ad assumersi la responsabilità della propria salute, ma purtroppo l’autodiagnosi su Internet a volte può fare più male che bene. L’autodiagnosi può alimentare l’ansia e l’ipocondria, e alcuni siti web forniscono informazioni non affidabili. In un’intervista con il Dental Tribune International, il dottor Chun Tang, del Pall Mall Medical di Manchester nel Regno Unito, ha condiviso alcuni consigli per i professionisti del settore dentale su come educare i pazienti su questa materia.
Dottoressa Tang, secondo le statistiche pubblicate da Lenstore, le ricerche relative alla salute dentale e orale sono molto comuni. Quali pensa possano essere le ragioni per le quali così tante persone consultano Internet?
La facilità di accesso è solo uno dei tanti motivi per cui le ricerche relative alla salute dentale e orale sono così comuni. Non tutti hanno accesso al dentista, e Internet ha dato ai pazienti la possibilità di reperire informazioni a proprio piacimento, soprattutto durante una pandemia globale in cui molti si sentono a disagio ad andare in clinica o non riescono a prendere un appuntamento. Inoltre, la ricerca di informazioni sui sintomi permette ai pazienti di assumersi una certa responsabilità per la propria salute. Possono rassicurarsi trovando le informazioni pertinenti scritte dagli operatori sanitari su una varietà di siti web affidabili.
Quali consigli darebbe ai dentisti che si occupano di pazienti che cercano informazioni sui loro sintomi su Internet, che vengono in studio troppo spesso perché hanno paura o che arrivano troppo tardi perché pensano di potersi gestire senza avere successo?
Se i pazienti insistono nel ricercare i loro sintomi online, bisogna fargli conoscere i siti web che dovrebbero evitare. Incoraggiarli a utilizzare solo siti web affidabili che forniscono informazioni utili, poiché questi siti di solito diranno loro quali sono le bandiere rosse e quando dovrebbero contattare un operatore sanitario.
I dentisti possono anche offrire ai pazienti diversi modi per contattarli in modo da evitare che entri troppo spesso in studio. Offrire ai pazienti la possibilità di ricevere visite tramite e-mail, SMS o anche attraverso la videochiamata che può essere un ottimo modo per determinare se sono necessarie ulteriori azioni, a vantaggio sia del dentista che del paziente. È importante ricordare che la prevenzione è la chiave per la maggior parte delle malattie: se qualcosa viene intercettato precocemente, può essere gestito meglio. Riaffermare ai pazienti che non c’è nulla di male nel controllare i loro sintomi su Internet, ma solo per aiutarli a comprendere la loro condizione e non sostituirsi in alcun modo al dentista.
La gente probabilmente continuerà a controllare online le informazioni sui propri sintomi nonostante i rischi, semplicemente perché è così allettante e conveniente. Come possono gli operatori sanitari dentali aiutare a guidare i loro pazienti verso le giuste risorse? Quale dovrebbe essere l’obiettivo finale nel rapporto dentista-paziente?
Poiché milioni di persone possiedono oggi uno smartphone, la ricerca dei sintomi su Internet è diventata una seconda natura per molti di loro. In primo luogo, è importante che gli operatori sanitari dentali guidino i loro pazienti verso fonti d’informazione corrette e affidabili per garantire che non si facciano del male. In secondo luogo, i pazienti dovrebbero essere messi a conoscenza di siti web riconosciuti e affidabili, nonché di quelli che dovrebbero evitare. Questi ultimi potrebbero promuovere i propri prodotti e presentare informazioni errate che non hanno a cuore gli interessi dei pazienti.
Infine, la comunicazione aperta è il fattore più importante sia per i pazienti che per i dentisti e dovrebbe essere l’obiettivo finale. Le persone ricercheranno sempre i loro sintomi online, ma dare ai pazienti le informazioni corrette su come farlo correttamente può prevenire molti problemi inutili.
NEW ORLEANS, USA: Una nuova ricerca ha suggerito che le visite routinarie dal dentista possono ridurre il numero di batteri all’interno della bocca ...
Intervistato da Dental Tribune nel corso dell’ultimo Expodental Antonio Pelliccia professore di Economia ed Organizzazione aziendale alla Cattolica, ...
L’avvento della tecnologia digitale ha aperto nuove forme di collaborazione e nuove possibilità d’intervento. Tra questi, spicca la possibilità di ...
TOKYO, Giappone: Uno studio condotto tra gli studenti delle scuole superiori giapponesi ha scoperto che coloro che soffrono di dipendenza da internet hanno ...
Londra. Le scuole di odontoiatria svedesi sono tra le migliori. Con il Karolinska Institutet, che guida l'elenco delle dieci migliori Scuole e ...
In occasione di Scandefa, grande fiera del dentale in Scandinavia, DTI ha recentemente visitato la sede di 3Shape, nel cuore di Copenhagen, per conoscere i ...
In occasione di Scandefa, grande fiera del dentale in Scandinavia, DTI ha recentemente visitato la sede di 3Shape, nel cuore di Copenhagen, per conoscere i ...
Il dottor Stavros Pelekanos è un esperto di primo piano in protesi, implantologia e odontoiatria estetica. Svolge a livello internazionale ...
Le istituzioni presenti al secondo Congresso “Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute” organizzato da Federanziani a Rimini hanno...
Viene rigettato il ricorso di un dentista condannato al risarcimento di 22 mila euro nei confronti di un proprio paziente che aveva subito un ...
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register