Lo scorso 16 ottobre, la città di Firenze è stata per un giorno il centro della chirurgia implantare computer assistita, ospitando il IV Convegno nazionale della SimPlant® Academy.
Organizzato da Materialise Dental presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze, l’evento ha rappresentato l’occasione per esaminare gli aspetti clinici e metodologici della chirurgia guidata che consentono di prevenire l’errore chirurgico, ai fini di un risultato predicibile e di soddisfazione sia del clinico che del paziente.
Gli oltre 150 partecipanti hanno avuto così la possibilità di valutare i vantaggi clinici e operativi che derivano dall’adozione delle nuove tecniche di chirurgia guidata.
In particolare, l’attenzione si è focalizzata sul protocollo di chirurgia computer assistita di Materialise Dental e sull’utilizzo del software SimPlant e di guide chirurgiche costruite secondo un processo produttivo brevettato (protipizzazione - stereolitografica) che parte dalla realizzazione in resina dell’anatomia del paziente su base di una TC.
Presentando il Convegno, Paolo Tonelli, Professore Associato di Chirurgia Speciale Odontostomatologica dell’Università degli Studi di Firenze, ha illustrato i due obiettivi principali della giornata: da una parte, approfondire le opportunità diagnostiche e cliniche legate al protocollo di chirurgia guidata di Materialise Dental; dall’altra, fornire consigli pratici su come gestire al meglio i fattori critici per il successo del trattamento: il protocollo tecnico di costruzione di un indice radiologico, il protocollo TC, la pianificazione del caso chirurgico mediante software, il protocollo chirurgico di carico immediato e la realizzazione di una protesi provvisoria immediata.
I lavori sono quindi iniziati con la delineazione del protocollo di Materialise Dental a cura del dottor Luca Casalena, proseguendo poi con la relazione del dottor Marco Rinaldi di Bologna dal tema “Opportunità cliniche della chirurgia computer assistita”. Attraverso l’illustrazione di diversi casi clinici, il dottor Rinaldi ha evidenziato i vantaggi di questa procedura nella chirurgia graftless o in quella con innesti di osso autologo. La proiezione dei video degli interventi ha consentito ai partecipanti di valutare come l’adozione di questo tipo di protocollo permetta di abbreviare i tempi operativi e di aumentare la predicibilità del risultato finale.
Particolarmente innovativo il protocollo diagnostico interdisciplinare denominato Total Face Approach TFA, proposto dalla dottoressa Giovanna Perrotti di Milano, e che si basa su una sinergia in fase di diagnosi preoperatoria degli specialisti coinvolti nel trattamento. L’obiettivo del TFA è quindi quello di finalizzare ogni caso di riabilitazione implantoprotesica con maggiori dettagli in termini di funzionalità, estetica e compliance del paziente. In questo approccio multidisciplinare, l’analisi cefalometrica in 3D permette di acquisire immagini tridimensionali delle basi scheletriche e dei tessuti molli da cui, con l’ausilio di un software dedicato come SimPlant® OMS, è possibile estrapolare parametri cefalometrici ed estetici fondamentali.
La sessione denominata Consigli Pratici ha visto un susseguirsi di interventi a cura di diverse figure professionali che, ciascuna secondo le proprie competenze, hanno evidenziato gli aspetti clinici, tecnici e radiologici che sono alla base per una corretta pianificazione virtuale dell’intervento implantare.
Da tutte le relazioni è emerso come l’aspetto fondamentale sia quello della diagnosi che oggi si avvale delle moderne apparecchiature per tomografia volumetrica a fascio conico (CBCT 3D) e che fornisce i dati indispensabili per l’applicazione dei software di chirurgia guidata.
I lavori si sono poi chiusi con una tavola rotonda che ha permesso ai partecipanti di interfacciarsi con i relatori per un approfondimento o un chiarimento dei concetti esposti.
La capacità espositiva dei relatori e il valore delle informazione clinico-pratiche hanno reso questo evento un importante momento formativo, validato anche dall’assegnazione di crediti per la professione odontoiatrica.
L’Igienista Dentale è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo di studio abilitante alla professione (Corso di Laurea in Igiene Dentale), si ...
La SIdCO torna a Napoli dopo 14 anni per il suo storico X Congresso Nazionale. Venti lunghi anni sono passati dalla sua fondazione e oggi la Società ...
Da anni gli esami radiografici bidimensionali (2D), le panoramiche dentali e le radiografie periapicali sono usati correntemente per una corretta diagnosi ...
Il 29 giugno 2013 si è tenuto a Milano presso Auditorium Vodafone, il primo convegno nazionale sulle soluzioni estetiche digitali dal titolo ...
La strumentazione parodontale non chirurgica è necessaria come trattamento iniziale, e come terapia di mantenimento, di qualsiasi patologia ...
Paziente di sesso femminile, 30 anni, non fumatrice, con anamnesi sistemica silente, assenza di allergie a farmaci e sostanze alimentari, familiarità ...
UBIGEL INPERIO è un’innovativa soluzione non invasiva per il trattamento della parodontite, basata sull’azione sinergica di due gel contenenti ...
Per endodonzia chirurgica si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle lesioni di origine ...
Il prossimo 19 Maggio 2016 avrà inizio la quarta edizione del corso di Continuing Dental Education tenuto dal Dr. Luca Briccoli con una proposta ...
Giunge alla sesta edizione il Convegno Nazionale Odontostomatologico del Mediterraneo che si terrà l’11 Giugno prossimo dalla CAO di Catania, ...
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register