Quale operatore del proprio studio odontoiatrico nella cittadina tedesca di Laer e membro della Digital Dental Academy di Berlino, il dott. Hendrik Zellerhoff è sicuramente un uomo molto impegnato. Fortunatamente, l’integrazione di KATANA™ Zirconia Block di Kuraray Noritake Dental nel flusso di lavoro quotidiano del suo studio gli consente di offrire ai suoi pazienti restauri di alta qualità con una rapidità senza precedenti. In questa intervista il dott. Zellerhoff spiega come utilizza il blocco e la risposta dei suoi pazienti.
Può dirci qualcosa circa la sua storia come dentista?
Nel 2003, ho iniziato a lavorare come assistente e in quel periodo ho cominciato a lavorare con il sistema CEREC, un sistema per il quale sono ora certificato. Nel 2005, ho aperto il mio studio odontoiatrico a Laer che continuo a dirigere anche oggi.
Quando ha iniziato a lavorare con la gamma di prodotti di Kuraray Noritake Dental?
Credo che sia tutto iniziato quattro o cinque anni fa quando il laboratorio per cui lavoravo mi disse quanto fossero validi i dischi KATANA Zirconia di Noritake per la sinterizzazione e la realizzazione di corone in zirconia integrale. Ai quei tempi, tuttavia, mi interessavano perlopiù materiali che fossero adatti per il sistema CEREC fino a quando all’inizio del 2018 ho partecipato a un corso a Leipzig in Germania durante il quale ho visto una dimostrazione di KATANA Zirconia Bloc: a quel punto ho capito che potevo utilizzare quel prodotto per il mio lavoro. L’integrazione del blocco all’interno del sistema CEREC significa che è ora possibile offrire ai miei pazienti restauri estetici in zirconia altamente resistenti in modo accurato e veloce.
Con quale frequenza utilizza KATANA Zirconia Block nel suo lavoro quotidiano di dentista?
Credo in media una volta al giorno. Varia. A volte mi capita di fare restauri con questo materiale per tre diversi pazienti in un unico giorno, mentre altre volte passano anche quattro giorni senza che lo utilizzi. Tuttavia, il sistema CEREC è in grado di effettuare solo il fresaggio a umido che è ovviamente più lento rispetto all’intervallo di 15 minuti del fresaggio a secco, e questo limita la frequenza del mio utilizzo.
Cosa le piace di più di questa soluzione in zirconia?
Credo sia il risultato estetico che si riesce a ottenere, in quanto offre una sensazione e un aspetto molto realistici. L’aspetto multistrato e altamente translucente contribuisce sicuramente a ottenere restauri che sembrano naturali. Tuttavia, anche la resistenza meccanica del materiale è un altro elemento che apprezzo particolarmente, in quanto può essere utilizzato per restauri con pareti più sottili e margini più nitidi rispetto a quelli realizzati con vetro-ceramica.
Con il lancio di KATANA Zirconia Bridge Block, prevede di utilizzare questa soluzione in zirconia più frequentemente?
Assolutamente sì! La possibilità di realizzare ponti estetici in area molare in una sola seduta è stata una rivelazione per me.
Come hanno risposto i suoi pazienti?
Ne sono entusiasti! Queste procedure possono essere realizzate il giorno stesso del loro primo appuntamento, il che significa che possiamo avere pazienti che provengono anche da fuori la piccola città in cui vivo. Abbiamo clienti che arrivano perfino dalla Svizzera per i trattamenti a base di KATANA, il che la dice lunga sul tipo di risposta ricevuta.
Adesso che l’odontoiatria digitale è alla ribalta, esiste ancora un ruolo per il dentista come artigiano in questo settore?
Mi piace lavorare con un flusso di lavoro interamente digitale. Se una macchina è in grado di fare qualcosa di meglio e in modo più veloce a me sta bene. Io ritengo che il futuro dell’odontoiatria sia digitale. In definitiva l’obiettivo è sempre lo stesso: fornire ai miei pazienti risultati che li soddisfino.
Sebbene uno sia odontotecnico e l’altro dentista, Daniele Rondoni e dott. Nicola Scotti condividono la stessa passione: scoprire nuovi materiali e ...
La rubrica Figli d’Arte nasce con l’intento di mostrare i percorsi professionali seguiti dai “figli” di prestigiosi professionisti, donne e uomini ...
Il dott. Eric Block è un dentista a tempo pieno ad Acton, in Massachusetts, negli Stati Uniti. Alcuni anni fa è stato sopraffatto dalla quantità di ...
Qual è la novità più importante negli ultimi anni nel campo dell’odontoiatria conservativa?
Il colore nasce dal rapporto ...
In occasione dell’VIII Congresso Regionale AIO Sicilia, abbiamo avuto modo di video intervistare Fulvio Gennaro, Presidente AIO Sicilia, e David Rizzo, ...
Venerdì 25 e Sabato 26 Ottobre 2024, presso il Best Western Plus Tower di Bologna, il dott. Luca Ortensi terrà il suo corso annuale di protesi a distanza ...
Il Dott. Roberto Molinari, diplomato in odontotecnica e laureato con lode presso l’Università di Bologna in odontoiatria e protesi dentaria, ...
Nei primi due giorni del prossimo dicembre, si terrà a Firenze, nel rinnovato centralissimo Hotel Baglioni, il quarto Congresso APOS. Abbiamo chiesto al ...
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 1° agosto scorso il “Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina”, che la legge 244/’07, ...
Nel corso del DS World Italia, organizzato al Pala Congressi di Riccione, promosso dalla Dentsply Sirona, si è svolto nella sezione precongressuale di ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register