Il dottor Mario Semenza si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia nel 1984. Opera come libero professionista presso il suo Studio privato a Sant’Angelo Lodigiano. Dal 2001 è professore a contratto presso l’Università di Chieti e tiene lezioni in tema di preparazioni in protesi fissa.
Dr. Semenza, quali sono le caratteristiche fondamentali che un materiale per la presa di impronte di precisione deve avere?
Il trasferimento dei dati anatomici dallo Studio al Laboratorio è un momento di fondamentale importanza per la corretta esecuzione di un trattamento protesico. In questo ambito la rilevazione di un’impronta di precisione gioca un ruolo decisivo, in quanto una buona riproduzione deve garantire:
1. un’ottimale accuratezza dimensionale, ossia la capacità di assicurare che dopo colato il modello sia quanto più fedele possibile all’originale;
2. un’elevata stabilità dimensionale, che permetta all’impronta di rimanere dimensionalmente stabile dopo la rimozione dal cavo orale;
3. un’eccellente capacità di riproduzione dei dettagli anatomici;
4. un’adeguata tissotropia che, associata a una intransigente procedura operativa, permetta di ottenere modelli privi di bolle e imperfezioni;
5. una resistenza allo strappo in grado di permettere al materiale di poter essere rimosso dal cavo orale senza subire danni e, quindi, di fornire al Clinico una riproduzione dettagliata anche delle strutture anatomiche che si trovano in aree di dimensioni limitate, come, ad esempio, all’interno del solco gengivale;
6. un’ottima capacità di bagnare le superfici con cui entra in contatto.
In che modo Aquasil™ Ultra soddisfa le sue esigenze di Clinico?
Le caratteristiche merceologiche della maggior parte dei materiali per impronta presenti sul mercato permettono al Clinico di svolgere correttamente le procedure operative. La vera sfida, quindi, non si sviluppa sul terreno dell’immediatezza della prestazione ma, da un lato, sulla capacità di un materiale di fornire un risultato ottimale a fronte di una notevole facilità di gestione da parte dell’Operatore, e dall’altro, dalla possibilità di assicurare che tutte le manovre poste in atto per sviluppare un manufatto protesico possano essere supportate da un’impronta che mantenga, inalterate nel tempo, le proprie caratteristiche di assoluta precisione. Così come dimostrato, in base alle prove effettuate con colate multiple da Aquasil™ Ultra.
Quali sono gli elementi che determinano la realizzazione di un’impronta di precisione di elevata qualità?
Quando si osservano delle impronte che presentano strutture morfologiche e linee di finitura perfettamente riprodotte, può capitare di pensare che il risultato sia legato esclusivamente all’utilizzo di un particolare tipo di materiale per impronta. In realtà il rilevamento di una buona impronta è il frutto di una buona diagnosi, di un corretto pretrattamento sia dei tessuti dentali che delle strutture parodontali, di una buona preparazione degli elementi pilastro e di un adeguato condizionamento delle strutture parodontali. Un materiale per impronta ben formulato è sicuramente un valido ausilio, ma non può sopperire a fasi di pretrattamento eseguite in modo approssimativo. La rilevazione dell’impronta di precisione è, in realtà, il momento in cui si concretizzano: intransigenza mentale, fatica e passione per il proprio lavoro.
Per informazioni sui materiali da impronta Aquasil™ Ultra:
DENTSPLY Italia - Via Curtatone 3, 00185 Roma
Tel.: 06.7264031 - Fax: 06.72640372 - Numero verde: 800921107
E-mail: insidesales.italia@dentsply.com
www.dentsply.it
I materiali da impronta trovano applicazione in una varietà di procedure indirette in protesi e in odontoiatria restaurativa. Facilità d’uso, buona ...
Align Technology annuncia la disponibilità delle funzionalità restaurative sullo scanner intraorale di nuova generazione iTero Lumina e sul nuovo sistema ...
A 18 anni dall’ introduzione dei primi filler a base di acido ialuronico bifasico e dopo 15 anni dall’introduzione dei monofasici, ...
COPENHAGEN, Danimarca: Con la nuova versione di Unite, 3Shape sta portando l’odontoiatria basata su cloud a un nuovo livello. Tutte le licenze sono state ...
I materiali da impronta trovano applicazione in una varietà di procedure indirette in protesi e in odontoiatria restaurativa. Facilità d’uso, buona ...
L’atrofia del mascellare posteriore come conseguenza della perdita degli elementi dentali è una condizione piuttosto frequente nella pratica clinica. La ...
Il 12 e 13 maggio la Sirona Dental System ha presentato il nuovo riunito INTEGO a Bensheim, in Germania, dove ha sede il più grande sito di ...
La stesura del nuovo Codice di deontologia medica, a pochi anni dal precedente (avvenuta nel 2006), ha rappresentato un percorso con numerosi tratti in ...
La preparazione dei canali radicolari è stata affrontata negli anni con diverse strategie, tecniche e strumenti. Per anni sono stati usati strumenti ...
Con le tecniche, la conoscenza e l'uso di strumenti adeguati, come insegnato in iTOP, è possibile mantenere un sano regime di igiene orale volto a ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register