Umeå, Svezia. Per meglio conoscere il ruolo dei muscoli superiori delle vie aeree in caso di disturbo del sonno nell’apnea ostruttiva, del linguaggio e nella disfagia, alcuni ricercatori svedesi hanno individuato fibre muscolari uniche nel palato molle della bocca, che, osservazione interessante, sembrano essere presenti in maggior numero tra russatori e pazienti affetti da apnea notturna.
Nell’indagine il team di ricercatori dell’Università di Umeå ha verificato che le vibrazioni del russamento e lo stiramento del tessuto possono causare danni neuromuscolari alle vie aeree superiori con effetti anche nell’apnea ostruttiva oltre a disfunzioni della deglutizione.
Nella comparazione tra i muscoli di soggetti sani e di pazienti affetti da apnea ostruttiva, si è scoperto un gruppo di fibre muscolari uniche presente nei russatori e in coloro che soffrono di apnea. La loro ubicazione è nel palato molle della bocca sia dei neonati che degli adulti.
«Queste fibre hanno uno speciale accumulo molecolare con assenza, o con struttura modificata, di alcune proteine chiave ‒ dice Shah Farhan del Department of Integrative Medical Biology dell'Università di Umeå ‒ Con nostra sorpresa l’assenza di tali proteine è stata riscontrata solo nelle malattie genetiche dei muscoli».
La scoperta porta ad una comprensione più profonda dell’evoluzione specialistica e della complessa anatomia e fisiologia delle vie aeree superiori. Secondo Shah, nell’analizzare la funzione e la patologia nei muscoli orofaringei, la futura ricerca dovrà tener conto delle caratteristiche biomeccaniche delle fibre e della loro particolare “citoarchitettura”.
«Ci auguriamo che i nostri risultati, così significativi, conducano a strategie di trattamento nuove e di maggior successo. È solo un passo, ma importante, di un lungo cammino» ha concluso Per Stål, professore associato del Department of Integrative Medical Biology.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati online il 24 novembre sul Journal of Anatomy in un articolo dal titolo “Unique expression of cytoskeletal proteins in human soft palate muscles”.
Kitakyushu, Giappone. I ricercatori giapponesi hanno esaminato modelli pratici di trattamento della sigillatura dentale e le caratteristiche associate a ...
Riconosciuta una mutazione genetica responsabile di patologie neuro-immunologiche. É il risultato ottenuto da un rete internazionale di ricercatori ...
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
Odense, Danimarca/Valencia, Spagna. Per individuare potenziali biomarcatori della carie, un team internazionale di ricercatori ha analizzato in dettaglio il...
MADRID, Spagna: Un team di ricercatori del Dipartimento di Endodonzia presso l'Universidad Rey Juan Carlos di Madrid ha condotto una ricerca per determinare...
Al XXVII Congresso di Monte Carlo dello scorso novembre 2015, Dental Tribune ha incontrato il professor Danilo Alessio Di Stefano (in foto), docente di ...
Al XXVII Congresso di Monte Carlo dello scorso novembre 2015, Dental Tribune ha incontrato il professor Danilo Alessio Di Stefano (in foto), docente di ...
Le nuove tecnologie in campo odontoiatrico stanno facendo passi da gigante e la loro costante e progressiva crescita fornisce al professionista ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register