I dentisti di tutto il mondo avranno l’opportunità di aggiornarsi su tutte le novità in tema di restauri supportati da impianti nel corso della settimana a EuroPerio8. In questo articolo, Aws Alani, consulente al Kings College Hospital di Londra, descrive le difficoltà della moderna terapia implantare e spiega perché più veloce non significa necessariamente migliore. I denti sono strutture evolute, sviluppate progressivamente nel corso di milioni di anni, nel tentativo di proteggersi dalle carie e dalle malattie parodontali.
Nel corso degli anni, molti progressi sono stati fatti nel trattamento di queste malattie prevedibili. Diverse strategie sono state sviluppate per impedire o rallentare questi problemi con una sufficiente compliance del paziente e un’appropriata pulizia personale e professionale. Nonostante questi miglioramenti molto significativi, ci sono ancora casi in cui ai pazienti viene comunicato che un dente deve essere estratto. L’evidente tristezza, angoscia o la disperazione che questa brutta notizia causa ai pazienti ha spinto i clinici a trovare il modo per sostituire i denti con vari dispositivi, tra cui protesi, ponti e protesi su impianti.
P.-I. Brånemark, ora purtroppo scomparso, notoriamente affermava scherzando: «Nessuno dovrebbe morire con i propri denti in un bicchiere d’acqua accanto al loro letto». La sua ispirazione originale accoppiata alla determinazione, l’intuizione, la passione e la capacità di circondarsi di una grande squadra di persone con competenze diverse, ha reso l’osteointegrazione molto più prevedibile. Gli studi di Brånemark hanno cambiato drasticamente la protesica dentale, ma uno sguardo attento alla progettazione di questi protocolli e agli impianti stessi rivela che erano enormemente differenti dai protocolli di selezione dei pazienti e dalle tipologie di impianti in essere oggi.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
I dentisti di tutto il mondo avranno l’opportunità di aggiornarsi su tutte le novità in tema di restauri supportati da impianti nel ...
La riabilitazione implantoprotesica, affermatasi negli ultimi decenni come tecnica chirurgica affidabile e di indubbio successo è, come è ...
La riabilitazione implantoprotesica, affermatasi negli ultimi decenni come tecnica chirurgica affidabile e di indubbio successo è, come è ...
Brisbane, Australia: un team di ricercatori biomedici dell’Università del Queensland di Brisbane ha avviato uno studio innovativo che dimostra ...
CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: La maggior parte dei dispositivi elettronici indossabili è applicata sulla pelle, mentre i dispositivi intraorali sono rari....
I prossimi 11 e 12 febbraio 2011 si terrà a Bologna il Congresso nazionale Sio (Società italiana di Implantologia Osteointegrata) “Nuove...
Il compito che l’odontoiatra, come qualunque esercente l’attività sanitaria, ha costantemente è quello di migliorare le proprie ...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
BeautiLink SA è un nuovo cemento resinoso autoadesivo a doppia polimerizzazione. È facile da maneggiare, grazie alla sua viscosità ideale, e si lega in ...
HALLE (SAALE) / LEIPZIG, Germania: un nuovo approccio al trattamento della parodontite potrebbe rendere obsoleto l’uso di antibiotici, poiché prende di ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register