Boston, Stati Uniti: il Prof. Per-Ingvar Brånemark è conosciuto per essere il padre della moderna implantologia. Il suo lavoro sulla relazione tra l’osso e il titanio ha gettato le fondamenta per il processo di osteointegrazione in medicina e odontoiatria. Nel dicembre 2014 è mancato a seguito di un lungo periodo di malattia a Goteborg, in Svezia. È grazie al suo lavoro che le scuole di medicina oggi includono l’utilizzo degli impianti in titanio ancorati all’osso come materia di studio, ed è in suo onore che, nel 2015, è stato istituito il P-I Brånemark Award for Lifetime Achievement in Dentistry. Un famoso esperto italiano di implantologia ha ricevuto il premio nella sua seconda edizione.
La scoperta di Brånemark che il titanio poteva essere utilizzato come àncora peri denti artificiali ha portato all’introduzione degli impianti in titanio in odontoiatria. Dopo decenni di ricerca l’osteointegrazione ha finalmente assunto un ruolo di spicco nei trattamenti implantologici. Poco dopo la sua morte, un suo consulente, Mark Ferber, ha chiesto a Barbro, la moglie del professore, il permesso di fondare un premio dedicato esplicitamente ai suoi successi. Il P-I Brånemark Award premia così i clinici d’eccezione che con il loro lavoro hanno permesso all’odontoiatria di avanzare per il generale benessere della società. La targa, realizzata dall’incisore tedesco Markus Haala, recita: «Per-Ingvar Brånemark. Scienziato. Clinico. Educatore. Filantropo. Saggio».
Commentando il premio, il membro del comitato di selezione il dott. Robert Gottlander ha detto: «ho avuto l’onore di lavorare a fianco di Per-Ingvar durante il mio periodo alla Nobel Biocare. La nostra relazione è sempre stata di reciproco rispetto e amicizia. Questo premio è inteso non solo per onorare i pionieri nell’implantologia, ma per promuovere ideali di integrità e correttezza. Mi consulto spesso con Barbro Brånemark e con altri nomi dell’implantologia per individuare i migliori dentisti che hanno dedicato la propria vita per far progredire il sistema di impianto dentale di Brånemark».
Quest’anno è stato il Prof. Testori a ricevere il P-I Brånemark Award, ex-presidente dell’Italian Society of Oral Surgery and Implantology, membro attivo dello European Board of Oral Surgery, dell’Academy of Osseointegration, dell’American Academy of Periodontology, e dell’American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons. Autore di più di 200 articoli scientifici, Testori è anche membro della redazione dell’International Journal of Oral and Maxillofacial Implants. È infine responsabile del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale della Scuola Dentale dell’Università di Milano e mantiene un’attività privata di implantologia e chirurgia orale a Como.
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Boston nel corso del dodicesimo International Symposium on Periodontics and Restorative Dentistry. A proposito della serata, Ferber ha ricordato il senso di correttezza di Brånemark: «Questo premio dovrà sempre ricordarci il suo senso dell’innovazione, la dedizione e la sua devozione al bene dell’umanità. Per-Ingvar è stato unico per molti aspetti. Era preoccupato di sviluppare prodotti per i meno abbienti, questo contava più di ogni interesse commerciale per lui e le sue ricerche scientifiche hanno aiutato milioni di persone. Per-Ingvar è stato un grande maestro, un docente di fama internazionale, un autore di successo e soprattutto un grande uomo».
Nel corso del passato International Dental Show (IDS), il dott. Myron Nevins, professore associato presso la Harvard School of Dental Medicine di Cambridge, ha ricevuto il primo P-I Brånemark Award. “Entrambi, il prof. Nevins e il prof. Testori hanno raggiunto risultati d’eccellenza nel campo dell’implantologia basandosi sulle ricerche e sulle idee iniziali di Brånemark», ha commentato Ferber.
Il terzo P-I Brånemark Award for Lifetime Achievement in Dentistry verrà consegnato durante IDS 2017 e presentato allo stand di Dental Tribune. L’evento sarà ospitato da Channel3, un’organizzazione di 90 opinionisti dentali da 15 paesi.
A San Patrignano, sabato 5 novembre si tiene il VI Simposio di Odontoiatria dal titolo “Un moderno approccio interdisciplinare all’implantologia...
IAO (www.iao-online.com) è una società odontoiatrica che opera nell’ambito scientifico e che svolge – sul territorio nazionale e ...
Dal titolo “Moderne tendenze in implantologia: miti commerciali o reali opzioni terapeutiche per curare meglio i nostri pazienti?” il Master, ...
La proposta culturale offerta da EXPO Dental Meeting (Fiera di Rimini, 19/21 Maggio) è stata di livello tale da soddisfare qualsiasi esigenza in ...
Il professor Tiziano Testori, responsabile del reparto di Implantologia e Riabilitazione orale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano (una ...
Tutti i neolaureati avranno la possibilità (e l’obbligo) di completare una adeguata preparazione pratica.
Neoss e il Brånemark Osseointegration Center sono orgogliosi di presentare la 1° Giornata dell’Osteointegrazione che si terrà il 3 maggio, giorno del ...
Secondo intervento: rilevamento della qualità percepita
Sulla base delle informazioni generali ottenute attraverso l’indagine di customer ...
Örebro, Svezia – Nel ricercare nuovi metodi per la diagnosi e la prevenzione delle infezioni da Porphyromonas gingivalis e parodontite, uno ...
Dopo il grande successo dell’anno scorso a Catania e Napoli, il Prof. Bart Van Meerbeek torna in Italia per una serie di tre conferenze sul tema ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register