Con un comunicato emesso il 3 settembre il Ministero della Sanità ha dato il via al Fascicolo Sanitario Elettronico, che rende più semplice per i cittadini l’esercizio del diritto alla salute. Il Ministro Beatrice Lorenzin ha infatti firmato il regolamento che inserito nel quadro della nuova Sanità digitale.
Il fascicolo sanitario elettronico è l’insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito, per agevolare l’assistenza al paziente, offrire un servizio che può facilitare l’integrazione di varie competenze professionali, fornire una base informativa consistente, contribuendo al miglioramento di tutte le attività assistenziali e di cura. Nel rispetto delle normative per la protezione dei dati personali, il Fascicolo consentirà non solo al paziente di poter disporre facilmente di tutte le notizie relative al suo stato di salute ma permetterà al medico di accrescere la qualità e tempestività delle decisioni da adottare.
Il modello di Fascicolo consentirà inoltre di evitare, attraverso i resoconti, l’incrocio dei dati e la loro trasparenza, le inefficienze e contribuirà a migliorare programmazione, controllo e valutazione del sistema sanitario nel suo complesso in un contesto italiano ed europeo. L’istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta, quindi – sottolinea il comunicato – il presupposto necessario per giungere ad una sintesi delle diverse istanze esistenti e promuovere la condivisione di un modello di riferimento nazionale che coinvolge tutti gli enti e le strutture del SSN (sia i soggetti pubblici che soggetti privati accreditati) e tutti gli assistiti del SSN.
L’Iter procedurale verrà definito con l’acquisizione delle firme dei ministri concertanti, della Semplificazione e Pubblica Amministrazione Maria Anna Madia e dell’Economia e Finanza Pier Carlo Padoan.
Il 18 ottobre si è svolto il convegno presso l’affascinante Sala del Parlamentino del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, promosso della ...
«Un incontro proficuo, e capace di gettare solide basi di collaborazione in un momento cruciale per il settore Dentale e per la Professione ...
La partecipazione promessa è stata mantenuta, nonostante gli impegni e il Consiglio dei Ministri. Per la prima volta un Ministro della Salute ...
Roma, 25 maggio - Il ministero della Salute apre alle associazioni di rappresentanza dei professionisti dell’area Sanità e Salute di ...
La Delegazione Andi (Gianfranco Prada, Massimo Gaggero e Aldemiro Andreoni), ha incontrato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al quale il ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Giovedì 9 luglio, una delegazione ANTLO composta da Dino Malfi, Referente Normative, Mauro Marin, Responsabile Sindacale ANTLO Lazio e Maurizio ...
Riportiamo il messaggio del Ministro della Salute pubblicato stamattina dall'Ufficio Stampa FNOMcEO.
Giovedì 20 marzo al Ministero della Salute, presente il Ministro Beatrice Lorenzin, rappresentanti sindacali, scientifici del dentale e ...
Londra, UK: mentre l’odontoiatria diventa sempre più tecnologicamente avanzata, continua a crescere l’importanza di avere un paziente informato. Con ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register