Minneapolis (Usa) – Sbilenchi, grandi, affollati timidi: i sorrisi sono descritti in molti modi. Tuttavia, come le persone percepiscono l’espressione del volto nello scambio e nella comunicazione sociale non verbale può differire significativamente. Lo dice una ricerca dell’Università del Minnesota.
Gli autori hanno chiesto a 802 partecipanti di votare 27 sorrisi digitali in base all’efficacia percepita (da molto negativa a molto positiva), alla genuinità (falso vs genuino), alla gradevolezza (inquietante o piacevole) e all’emozione espressa (rabbia, disprezzo, disgusto, paura, felicità, tristezza o sorpresa). L’espressione è stata alterata dalle variazioni dell’angolo della bocca, della misura del sorriso, del grado a cui i denti sono stati mostrati e dallo sviluppo della simmetria del sorriso.
I risultati suggeriscono che per un sorriso vincente – percepito quindi come efficace, genuino e piacevole – “il meno vale più del meglio”. I sorrisi con un angolo medio sono stati percepiti in modo più favorevole, mentre quelli con ampia apertura della bocca sono stati spesso interpretati come segno di paura o di disprezzo. I due sorrisi meno “votati” infatti, erano entrambi molto ampi.
Anche se la ricerca dice che la simmetria facciale è spesso percepita come più gradevole rispetto all’asimmetria, i sorrisi leggermente storti hanno riscontrato più successo. Risultato coerente con i principi dello smile design, in cui la simmetria dinamica (molto simile ma non identica) crea un sorriso più vitale, dinamico, unico e naturale rispetto a quella statica.
I ricercatori dicono che i risultati dello studio potrebbero avere applicazioni in vari settori: la rianimazione facciale chirurgia e la riabilitazione in individui che hanno sofferto di traumi, di incidenti cerebrovascolari, di condizioni neurologiche, di tumori o di infezioni che hanno tolto loro la capacità di esprimere emozioni con il movimento del viso.
Le conseguenze psicologiche e sociali di un danno facciale possono essere molteplici. Gli individui con parziale paralisi del viso sono spesso mal interpretati, hanno difficoltà di comunicazione, si isolano e denunciano spesso sintomi come ansia e depressione.
Intitolato “Dynamic properties of successful smiles” lo studio è stato pubblicato il 28 giugno sulla rivista PLOS ONE.
Un articolo a firma di Andrea Sperelli apparso su Italia Salute afferma che stando ad uno studio condotto da un'équipe di psicologi del King's ...
Bradford (UK) - Secondo uno studio recente non sono solo le evidenti fattezze fisiche da cui un uomo si può distinguere da una donna, ma anche da ...
Oral-B e AZ con AIO sostengono la formazione di giovani odontoiatri.
Elena Givone dell’agenzia Contrasto racconta per immagini i sorrisi della ...
Se l’Africa sorride per i Campionati Mondiali di calcio, non può fare lo stesso per la salute orale della popolazione per carenza di mezzi, di ...
Tra le misure più interessanti inserite nel decreto Destinazione Italia, che è stato convertito in legge il 21 febbraio 2014, c’è...
Anche quest’anno torna “Sorrisi d'Agosto”, l’iniziativa che offre ai pazienti la possibilità di cercare gli studi dei Soci ...
Oak Brook (Usa). La prossima elezione presidenziale negli Stati Uniti si terrà nel novembre di quest'anno. Oltre la retorica e ...
Con l’obiettivo di ottenere un sorriso armonico e una dentatura regolare e simmetrica, il paziente si sottopone a terapie odontoiatriche e ...
SAN PAOLO, Brasile. Nuove scoperte all'Università di San Paolo potrebbero recar sollievo a milioni di persone terrorizzate dagli aghi. Utilizzando ...
AMSTERDAM, Paesi Bassi, 10 luglio 2018 – Align Technology, l’azienda leader al mondo nella commercializzazione di aligner dentali trasparenti, ha ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register