Stabilire il limite terapeutico in parodontologia richiede adeguate conoscenze scientifiche, esperienza clinica ed una forte etica professionale.
Consapevole del suo grado di preparazione l’odontoiatra dovrà decidere fino a quale livello confrontarsi con i casi parodontali o quando riferire il caso allo specialista, tenendo presente che ciò non comporta una diminuzione della propria immagine professionale, ma anzi la esalta agli occhi del paziente che ne apprezzerà la correttezza.
A sua volta lo specialista dovrà decidere se e quando effettuare un terapia parodontale complessa in grado di garantire una prognosi favorevole nel tempo. Entrambi questi approcci professionali richiedono una consolidata impostazione etica.
D’altra parte la richiesta sempre più pressante di risultati funzionali ed estetici ottimali richiede un forte impegno quotidiano da parte dell’odontoiatra che difficilmente potrà raggiungere questo traguardo senza l’aiuto di un team specialistico che comprenda parodontologo, endodontista, ortodontista, protesista ed odontotecnico.
Di fondamentale importanza è trattare in modo adeguato sia il parodonto profondo che quello marginale rispettando i tempi e i modi indispensabili per salvaguardare nel trattamento di casi protesici la giunzione dento-gengivale ricostituita mediante metodiche parodontali chirurgiche e non. Il recupero dell’estetica richiede spesso aumenti del volume osseo sia in senso orizzontale che verticale, il livellamento dei margini gengivali e la ricrescita delle papille interdentali.
Il clinico di valore, infine, deve cercare di evitare l’estrazione indiscriminata dei denti naturali per posizionare gli impianti. Il dilemma di tutti i giorni è infatti la decisione sull’opportunità di effettuare una terapia parodontale complessa o procedere all’estrazione dei denti naturali e al posizionamento di impianti. La giusta decisione è dettata da un’accurata diagnosi, da conoscenze scientifiche, dall’esperienza clinica, da una precisa esecuzione del trattamento, ma anche da principi etici.
Questo interessante tema, di impronta squisitamente tecnico scientifica ma con forti riflessi di carattere etico, è stato trattato dall’Autore presso il Congresso degli Amici di Brugg tenutosi a fine giugno a Stresa.
Nella giornata di venerdì 18, presso lo stand Dental Tribune (B68-A75), dalle ore 10 alle ore 11, la dottoressa Marisa Roncati terrà una ...
All’inizio della sua presidenza della Federazione Europea di Parodontologia (EFP), Spyros Vassilopoulos delinea la sua visione per il futuro della ...
Riporto un caso ancora “sub judice” che ha avuto avvio nel 2006. Un collega di Brescia inizia una riabilitazione protesica in una paziente di allora 45 ...
La letteratura scientifica stima che la parodontite grave sia la sesta malattia più diffusa al mondo: con una prevalenza complessiva dell'11,2% e circa 743...
Il dott. Blanco Carrion, professore di Parodontologia alla facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Santiago de Compostela,...
Questo antichissimo e attualissimo strumento di cura in Italia è riconosciuto dalla Cassazione come atto medico; pertanto la sua pratica è ...
Il paziente seduto sulla poltrona odontoiatrica ha una presenza fisica importante, imponente e robusta. Ma è irrequieto, agitato. ...
Nell’arco di due decenni si possono scrivere tante storie, alcune passano inosservate mentre altre lasciano il segno. La nostra testata odontoiatrica ...
LONDRA, Inghilterra – Il General Dental Council del Regno Unito ha ribadito il proprio impegno nel comprendere e monitorare l’impatto in evoluzione ...
La letteratura scientifica stima che la parodontite grave sia la sesta malattia più diffusa al mondo: con una prevalenza complessiva dell'11,2% e circa 743...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register