TURKU, Finlandia: L’ansia dentale ha implicazioni sui trattamenti odontoiatrici, in quanto i pazienti possono ritardare le cure, influenzando negativamente la salute orale e la qualità della vita. Le cause alla base di tali timori includono fattori esogeni ed endogeni, e l’uso di prodotti del tabacco è stato associato a un’elevata ansia dentale.
Poiché molti potenziali genitori smettono di fumare durante la gravidanza, alcuni restano successivamente non fumatori mentre altri tornano a fumare dopo il parto, studiare tale popolazione consente di esaminare i cambiamenti concomitanti nel fumo e nell’ansia dentale. In questo nuovo studio, i ricercatori finlandesi hanno scoperto che coloro che fumavano durante la gravidanza, soprattutto le madri, avevano livelli di ansia dentale più elevati rispetto a coloro che non fumavano.
Per studiare se i cambiamenti nel fumo e nell’ansia dentale si verificano insieme, i ricercatori hanno usufruito del FinnBrain Birth Cohort Study, utilizzando i dati dei genitori fin dall’inizio della gravidanza. Essi hanno monitorato i cambiamenti del fumo e dell’ansia dentale durante la gravidanza (dalla 14 alla 34a settimana di gravidanza) e dopo la gravidanza (fino a tre mesi dopo il parto) studiando le variazioni dei punteggi dell’ansia dentale nei non fumatori stabili, nei fumatori fluttuanti e nei fumatori stabili alla 14a e 34a settimana di gestazione e a tre mesi dopo il parto.
Hanno scoperto che le madri che fumavano durante la gravidanza avevano livelli più elevati di ansia dentale rispetto a quelle che non fumavano o lo facevano solo a periodi. La stessa tendenza è stata osservata nei padri, per i quali la gravidanza era un periodo associato ad un aumento del fumo, ma una volta terminato questo periodo, i tassi di fumo diminuivano. Mentre in entrambi i genitori si notava un aumento dell’ansia dentale se fumavano costantemente durante la gravidanza, le percentuali nelle madri erano più elevate che nei padri. I genitori che erano fumatori stabili hanno sperimentato una maggior ansia dentale rispetto a quelli che hanno fumato solo per parte della gravidanza. Gli stessi fumatori periodici hanno avvertito ancor maggior ansia dentale rispetto a quelli che non fumavano affatto. Questi risultati sono rilevanti per i dentisti che trattano i futuri genitori che fanno uso di tabacco.
Il gruppo di ricerca ha riconosciuto che, mentre lo studio ha utilizzato un ampio campione rappresentativo, poiché le partecipanti hanno fornito informazioni solo dopo la quattordicesima settimana di gravidanza, non è stato possibile valutare se le partecipanti avessero fumato prima della gravidanza e poi avessero smesso. Inoltre, non sono stati in grado di concludere se i risultati possano essere applicabili ad altre popolazioni, poiché la gravidanza e il parto sono essi stessi eventi che inducono ansia. I ricercatori non hanno trovato alcuna prova sistematica che l’ansia dentale sia cambiata con i cambiamenti collegati alle abitudini sul fumo. I risultati suggeriscono anche che l’ansia dentale e il fumo possono condividere fattori di vulnerabilità, ma ciò richiede ulteriori studi.
I tassi di ansia dentale negli adulti a livello mondiale non sono ancora stati ampiamente misurati, ma i ricercatori di questa ricerca hanno citato uno studio che mostra come circa la metà degli adulti finlandesi lotti con l’ansia dentale.
Lo studio, intitolato “Concurrent changes in dental anxiety and smoking in parents of the FinnBrain Birth Cohort Study”, è stato pubblicato online il 4 gennaio 2023 nell’European Journal of Oral Sciences, prima di essere inserito in una uscita.
Tag:
SEOUL, Corea del Sud: la pressione alta del sangue, o ipertensione, è una condizione comune a molte persona ma può anche diventare pericolosa....
La cura dei denti del bambino inizia già prima della sua nascita. Inizia con la salute orale dei genitori stessi. Avere un sorriso sano in gravidanza rende...
TORONTO, Canada: I ricercatori canadesi hanno suggerito che la placca dentale, biofilm batterico che si forma sulle superfici dentali, può essere ...
Pennsylvania. Non bisogna cercare su Internet per scoprire che la gomma da masticare è argomento controverso. In un recente studio, che potrebbe aiutare a ...
Nuova Zelanda: Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Otago dimostra che le donne che fumano più di dieci sigarette al giorno ...
EHIME, Giappone: La carenza di vitamina D è stata associata a difetti ossei in diversi studi. Una nuova ricerca giapponese ora ha fornito ulteriori ...
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
Melbourne e Stoccolma. Nei più anziani la scarsa funzionalità della ghiandola salivare può essere un effetto collaterale comune dei farmaci che vengono ...
Il periodo della gravidanza costituisce, per la donna, un importante cambiamento sia fisico che emotivo. L’organismo mette in moto la propria fonte di ...
In molte aree del mondo, la crescita della popolazione ha superato la disponibilità di medici, prolungando i tempi di attesa e ponendo maggiori pressioni ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register