«Due settimane fa ho ricevuto una telefonata da una intervistatrice dell'ISTAT che chiedeva che lavoro svolgo, quanto lontano, quanto tempo impiego per raggiungerlo, le ore, il grado di soddisfazione. Domande che fanno parte di un questionario pre-stilato avente l’obbiettivo di conoscere la qualità della vita dell'italiano medio a fini statistici».
«Ho raccontato la fortuna di poter svolgere un lavoro, dentista pubblico, in una regione come l'Emilia Romagna, in una città, come Modena, grande ma piccola, ricca ma povera, terremotata, alluvionata, ma abitata da gente che ha voglia di fare, governa i cambiamenti e ne è protagonista».
«Ho vissuto i primi 30 anni della professione da protagonista e da comparsa, cavalcando il cambiamento dell'assistenza odontoiatrica nel pubblico, nella continua ricerca di miglioramento della qualità assistenziale e gestionale per dare prestazioni specialistiche impensabili fino a qualche anno fa (protesi e ortodonzia fissa, implantologia, chirurgia laser e tante altre) a chi spesso non trova accoglienza nel privato».
«Leggere quindi le parole del direttore dell'Agenzia Agenas che parla di qualità nel Servizio Sanitario Nazionale, con passione, entusiasmo, voglia di fare, non può che farmi felice, qualificare per rilanciare, non solo semplici tagli alla spesa, è quel che ci vuole, per preservare un patrimonio che tutti ci invidiano».
«Sono convinto che il pubblico, nel S.S.N., sia pieno di professionisti che vivono l'entusiasmo di curare bene e meglio i pazienti, ma hanno anche voglia di poter essere considerati non dirigenti d’azienda, ma uomini con sentimenti, voglia di appartenenza e certezza di esprimere un valore aggiunto fatto non da delibere, protocolli o linee guida, ma dalla voglia di prendersi cura del paziente ed avere indietro un sorriso. Quello che più delle volte è accompagnato da un grazie di cuore, la moneta necessaria e sufficiente per andare avanti ogni giorno con convinta motivazione».
La rete dell’odontoiatria privata è pronta a interagire con il Servizio Sanitario Nazionale a cominciare dalla prevenzione.
Milano 14 novembre 2024 – Tecnodental Mediterraneo ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo da tanti punti di vista. La ...
A Villa Raby, sede dell’Ordine dei Medici di Torino si è svolto sabato 30 maggio a cura della CAO di Torino il “Traumatology Dental ...
Il primo pensiero va alla famiglia, ai colleghi e agli amici, ma anche a tutti quelli che hanno avuto modo di poterlo incontrare. Colpiva per la sua ...
L'obiettivo è quello di divulgare un comportamento, che dovrebbe essere quotidiano non solo da parte degli operatori sanitari, ma di moltissimi agenti in ...
On line il sito del gruppo D.A.M. S.p.A. www.fresedentali.com, un nuovo modo di concepire l'e-commerce nel settore dentale
Una recentissima indagine ...
Dalla revisione della letteratura si può osservare come vi sia poca consapevolezza circa le linee guida relative alla prescrizione degli antibiotici ...
Il Ministero della Salute ha pubblicato le Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della Sindrome delle apnee ostruttive ...
BRUXELLES, Belgio: Nel 2018, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) ha pubblicato un nuovo sistema globale di classificazione per le condizioni di ...
Il GISOS (Gruppo Italiano Studio Osteointegrazione e Osteosintesi) è una giovane e dinamica associazione fra Odontoiatri, Chirurghi Maxillo Facciali,...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register