Dalla revisione della letteratura si può osservare come vi sia poca consapevolezza circa le linee guida relative alla prescrizione degli antibiotici in età pediatrica. Molte infezioni oro-facciali hanno origine da infezioni odontogene e la prescrizione di antibiotici è diventata un fenomeno onnipresente. La WHO (World Health Organization) ha riconosciuto che l’inappropriato, indiscriminato e irrazionale utilizzo di antibiotici ha condotto all’antibiotico-resistenza come problema mondiale.
Revisione letteratura dr.ssa Michela Caserta
Al fine di far percepire quanto sia grave il problema della sovraprescrizione, ritengo utile fornire alcuni dati generali. Nel 2010, negli Stati Uniti gli operatori sanitari hanno prescritto 258 milioni di cicli di antibiotici, ovvero 833 prescrizioni ogni 1000 abitanti. Circa un quarto degli antibiotici è stato prescritto dai medici di famiglia, seguiti da pediatri e internisti.
Gli odontoiatri hanno prescritto il 10% circa, che corrisponde a 25 milioni di cicli l’anno.
Il tasso più alto di prescizione è stato per i bambini sotto i 2 anni di età: 1365 cicli ogni mille bambini; questo significa che un bambino americano ha ricevuto in media quasi tre cicli di antibiotici nei suoi due primi anni di vita. Uno studio interessante ha comparato il modello di prescrizione di antibiotici e la consapevolezza della problematica dell’antibiotico-resistenza tra i praticanti laureati in chirurgia orale e i dentisti pediatrici. A cento dottori facenti parte di ognuna delle due categorie è stato fornito un questionario con domande aperte e chiuse. Da questa indagine trasversale si evince come vi sia una sovraprescrizione di antibiotici tra i praticanti laureati in chirurgia orale statisticamente significativa. L’amoxicillina è l’antibiotico più di frequente prescritto da entrambi i gruppi; tuttavia, in caso di infezioni sostenute da batteri anaerobi, il farmaco prescelto è una combinazione tra amoxicillina e acido clavulanico associato a metronidazolo.
Una differenza tra i due gruppi si riscontra circa il tempo di durata della terapia, poiché i praticanti laureati in chirurgia orale prescrivono terapie di 3 giorni, al contrario dei dentisti pediatrici optano per terapie della durata di 5 giorni.
Leggi l'articolo comlpeto nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
LEIPZIG, Germania: Esistono opinioni e prove contrastanti sull’uso degli antibiotici prima e dopo la chirurgia implantare e nel trattamento della ...
Intervista a Filippo Graziani, Presidente della Federazione Europea di Parodontologia (EFP).
STOCKHOLM, Svezia: La resistenza agli antibiotici come conseguenza dell’eccessiva prescrizione è un argomento di grande preoccupazione per i ricercatori ...
Cos'è, a che serve
La membrana amniotica è la parte più interna della placenta, quella a contatto con il liquido amniotico che avvolge...
Per il controllo della patogenesi delle patologie orali è necessario sviluppare nuove strategie di prevenzione primaria in odontoiatria pediatrica ...
Le resistenze batteriche rappresentano attualmente una grave emergenza di Sanità Pubblica. Si corre il rischio di un drammatico ritorno all’“era ...
CHICAGO, USA: L’American Dental Association (ADA) Science and Research Institute e la University of Pittsburgh School of Dental Medicine negli Stati Uniti...
LONDRA, REGNO UNITO: Per aiutare le équipe odontoiatriche ad affrontare il problema della resistenza antimicrobica, il College of General Dentistry e la ...
Sì a raccomandazioni ministeriali per evitare il rischio di legionella nello studio odontoiatrico, no a protocolli calati dall’alto sulla ...
Quando i nuovi pazienti del dottor Jonathan Ferencz fanno il loro ingresso nel suo fiorente studio di protesi quasi al centro di Manhattan, vengono accolti ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register