- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
La cultura dell’igiene orale appare prerogativa dell’igienista dentale, figura indispensabile per la diffusione, tra gli anziani, della prevenzione finalizzata al mantenimento della salute orale e, quindi, generale. Di qui l’evento “Help the aged. Il ruolo dell’Igienista dentale nell’odontoiatria geriatrica” che il Presidente della Regione Enrica Scagnetto e il Consiglio regionale AIDI del Lazio hanno organizzato il 12 settembre a Roma, che ha suscitato un grande interesse negli igienisti con sold out registrato in largo anticipo rispetto alla data prevista.
L’incontro si è proposto come tavolo di discussione, scambio d’informazioni ed esperienze tra gli operatori in un’interazione costruttiva per permettere di esporre a tuttotondo le dinamiche che ruotano attorno al paziente del presente e del futuro.
L’aspettativa di vita è incredibilmente aumentata nell’ultimo secolo e il prendersi cura della popolazione longeva è una delle maggiori sfide della medicina del 21° secolo. Una salute orale scadente ostacola il benessere e la buona qualità della vita, interferendo con la capacità di nutrirsi e quindi con una normale dieta variegata, col linguaggio, la giusta idratazione, così come può anche causare problemi comportamentali, di socializzazione e modificazione dell’aspetto fisico.
La variazione della qualità e della quantità di saliva nonché l’assunzione di farmaci (molto elevata in questa fase della vita) contribuiscono a modificare la flora indigena orale. Nell’anziano, placca batterica e microrganismi orali rappresentano più che in altre fasi della vita focolai di disseminazione batterica, possibile causa di patologie mortali come sepsi e polmonite. Di fatto il cavo orale diventa un reservoir di patogeni capaci di causare polmonite da aspirazione. Diversi studi (vedi qui sotto l’articolo pubblicato di recente da Dental Tribune) hanno dimostrato che la buona igiene orale nei pazienti anziani ospedalizzati contribuisce a diminuire l'incidenza di polmonite e, di conseguenza, di mortalità.
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register