Milano, mercoledì 16 ottobre presso il Superstudio Più, si è tenuta la Consensus Conference dei soci attivi dell’Italian Academy of Osseointegration sul delicato e dibattuto tema degli antibiotici e le relative prescrizioni nel corso della terapia chirurgico-implantare.
Lodevole e molto responsabile per i numerosi e famosi chirurghi intervenuti un mercoledì lavorativo, mettendosi in gioco a riflettere, aggiornandosi, sulle attuali conoscenze. Cinque relatori multidisciplinari (Prof. Luigi Laino, Prof. Paolo Pesce, Prof. Antonella D’Arminio Monforte, Dr. Romeo Patini, Dr. Gianluca Quaranta, Dr. Antonio Guida) nell’arco del pomeriggio hanno sviscerato un tema apparente accessorio dell’attività quotidiana odontoiatrica, che ha implicazioni non solo sul successo o insuccesso stesso della terapia ma anche responsabilità etiche personali e collettive, in considerazione, come ricordato da più di un relatore, che se non saranno risolti i problemi delle resistenze antibiotiche entro il 2050 sarà la prima causa di mortalità nel mondo, così come dichiarato dall’OMS nel 2017.
Il comportamento terapeutico del clinico, ricordiamo che lo studio odontoiatrico è tra i più importanti somministratori di farmaci, prevede la valutazione di molti parametri che implicano elementi di diagnosi e medicina personalizzata al singolo paziente, ma anche territoriali, oltre un monitoraggio successivo alla prescrizione, indispensabile per confermare o adeguare la terapia, da documentare per i sempre importanti aspetti medico-legali ricordati da Antonio Guida.
Agire dunque in base a conoscenze mediando, con criteri di diligenza e prudenza, tra linee guida e raccomandazioni, caso individuale, copertura di rischi e complicanze.
Al termine si è aperta una discussione e una proposta di consenso con votazione a maggioranza, per stabilire delle indicazioni da fornire ai colleghi, che saranno pubblicate prossimamente su Jomi on line. In chiusura il Presidente Alfonso Caiazzo ha rivolto un ringraziamento per lo sforzo di tutti i soci e un particolare complimento a Luigi Canullo, che oltre a moderare la giornata, è stato l’artefice dell’organizzazione.
Soddisfatti i partecipanti, hanno salutato il loro incontro con una simpatica foto di gruppo e una serata conviviale che precede l’inizio del 3° Congresso IAO 2019, che sin dalla prima giornata di giovedì, con i corsi precongressuali e workshop a cura delle azienda, ha evidenziato una buona partecipazione ai nuovi format organizzativi.
Tag:
È in corso a Roma il Congresso Internazionale dell'EAO. La sede prescelta, Roma, ha attirato un numero importante di dentisti non solo europei ...
LEIPZIG, Germania: Esistono opinioni e prove contrastanti sull’uso degli antibiotici prima e dopo la chirurgia implantare e nel trattamento della ...
La parodontite aggressiva è una patologia che colpisce i tessuti parodontali superficiali e profondi portando alla progressiva perdita di attacco e ...
La parodontite aggressiva è una patologia che colpisce i tessuti parodontali superficiali e profondi portando alla progressiva perdita di attacco e ...
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
Un valido aiuto nel combattere il biofilm batterico, causa dei principali insuccessi nel trattamento sia della parodontite sia della perimplantite, viene ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
I rapporti tra le patologie che interessano la polpa dentaria e quelle riguardanti il parodonto marginale si verificano attraverso le connessioni anatomiche...
Un parodontologo è uno specialista di cui molti pazienti sanno molto poco ‒ fino al giorno in cui non ne devono cercare uno. I parodontologi sono ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register