La creatività di una società tedesca di telecomunicazioni viene incontro a chi soffre di alitosi
Dopo aver ammesso che le suonerie dei propri telefoni possono danneggiare i timpani, una compagnia tedesca annuncia l’arrivo sul mercato del cellulare che ci avverte se l’alito è cattivo.
È noto che chi soffre di questo disturbo per un meccanismo di assuefazione, tende a non accorgersene, se non ricorrendo a complicate tecniche di “autoannusamento”, oppure attendere l’improbabile segnalazione di qualche pietosa persona vicina. La creatività di una società tedesca di telecomunicazioni viene però incontro a chi soffre di alitosi con il primo telefonino che è in grado di rilevare e segnalare l’alito cattivo o altri spiacevoli odori. Ci si chiede se la novità sarà l’ultima funzione di cellulari che ormai fanno di tutto, oppure l’ultima trovata di fantasiosi uffici marketing che sperano di fare leva su coloro che tengono seriamente al proprio odore. Il cellulare si serve di un piccolo chip, grande meno di un millimetro, e messo a punto da ricercatori di Monaco di Baviera, capace di intercettare i cattivi odori grazie a una nuova tecnologia di rilevamento, in grado di esaminare l’aria nelle immediate vicinanze. Non solo l’alito cattivo, dunque, ma anche l’odore di alcol e i gas nell’atmosfera.
La società tedesca è la stessa che aveva emesso ad agosto un comunicato in cui ammetteva che in alcuni suoi cellulari le suonerie che avvisano dell’imminente scaricamento della batteria durante una conversazione potevano danneggiare i timpani nel caso in cui, recitava candidamente il documento, l’apparecchio venga tenuto vicino all’orecchio: un motivo in più per dotarsi del viva-voce.
Un sistema appena sviluppato offre una protezione efficace contro il cattivo odore orale e integra il collutorio.
L’alitosi - cattivo odore ...
Ottenere assistenza sanitaria in un altro Paese dell’Unione Europea, scegliere il professionista sanitario a cui rivolgersi e la struttura sanitaria ...
WASHINGTON, USA – Alcuni scienziati americani hanno paragonato in uno studio clinico la funzione di mantenimento della durezza dello smalto dei ...
LONDRA, Regno Unito: secondo una nuova indagine di YouGov per conto della British Dental Association (BDA) tre quarti dei britannici crede che un cattivo ...
EDEN PRAIRIE, Minn. & REHOVOT, Israele, gennaio 2025 – Stratasys (NASDAQ: SSYS) ha dichiarato che la propria resina TrueDent-DTM è disponibile per la...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Intervista a Peter Asselmann, fondatore di Teamwork Media e del Colloquium Dental, la più grande manifestazione congressuale ed espositiva oltre ...
Il 2024 è stato un periodo intenso ed entusiasmante per l’industria dell’odontoiatria digitale: quest’anno sono stati rilasciati molti nuovi prodotti...
Dentsply Sirona è orgogliosa di presentare il nuovo adesivo universale Prime&Bond active™. Studiato per essere utilizzato con tutti i ...
CATANZARO – Si è concluso presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il primo workshop internazionale su Intelligenza Artificiale e Biopsia ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register