Li hanno definiti “professionisti a geometria variabile”. Per il Ministero del Lavoro infatti gli studi professionali non rientrano nella nozione d'impresa prevista da Codice e quindi non possono accedere alla Cassa Integrazione in deroga (Cig), ma secondo l'Inps (che applica la giurisprudenza comunitaria) sono attività economicamente rilevanti e, quindi, tenuti a versare contributi al Fondo di solidarietà residuale.
Insomma, due pesi, due misure – sottolinea un comunicato della Confprofessioni - Quando si tratta di contribuire i professionisti vengono equiparati alle imprese, ma al momento di accedere ad agevolazioni o benefici, restano fuori dai giochi. Dopo il decreto ministeriale del 1° agosto che ha escluso gli studi professionali dalla Cig in deroga, a riaccendere la polemica sulla natura delle attività professionali è circolare Inps del 2 settembre che disciplina i Fondi di solidarietà residuali previsti dalla Legge Fornero.
Secondo l'Istituto, infatti, gli studi con più di 15 dipendenti sono tenuti al versamento dei contributi al Fondo residuale che dal 2016 dovrà garantire ai lavoratori tutele in costanza di rapporto di lavoro, in caso di mancata costituzione dei fondi di solidarietà presso l’Inps e di quelli alternativi settoriali. Alla contribuzione, pari allo 0,50, sono soggette le imprese che gravitano in settori non coperti da ammortizzatori sociali (CIG ordinaria e straordinaria) che occupano mediamente più di 15 dipendenti.
Confprofessioni ha criticato aspramente quest’interpretazione Inps, definendo “paradossali” l’esclusione, dapprima, dalla Cig e poi la chiamata successiva, al versamento dei contributi, dal momento che (dice l'Inps in linea con la giurisprudenza comunitaria) “s’intende per imprenditore qualunque soggetto svolgente attività economica e attivo su un determinato mercato”. Di qui l’intollerabile disparità di trattamento denunciata dal presidente di Confprofessioni: «Non solo gli studi professionali operanti sotto forma di impresa accedono alla Cig mentre gli altri vengono esclusi, ma ora, tra gli esclusi, quelli che hanno più di 15 dipendenti versano al fondo residuale, gli altri no».
Negli ultimi anni, lo sviluppo nel settore dentale a livello globale è stato caratterizzato da una rapida diffusione della digitalizzazione. Henry ...
PLYMOUTH, Regno Unito: Le conseguenze delle ferite da taglio in ambito clinico vanno oltre il danno fisico immediato, producendo potenzialmente ansia, ...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Come tutti sappiamo, l’odontoiatria si dedica alla comprensione del funzionamento del cavo orale, del rapporto mascellare e mandibolare, della cura delle ...
ADELAIDE, Australia: Gli amanti del vino possono danneggiare seriamente i denti se non prendono misure preventive contro l'erosione, come suggerisce una ...
Con circolare n. 34 del 27 giugno 2013 l’Inail ha dettato le istruzioni per adempiere all’obbligo dell’invio, esclusivamente attraverso il...
In odontotecnica e odontoiatria la forma ci forma!
Confprofessioni e le organizzazioni sindacali del settore non hanno raggiunto un intesa sulla corresponsione del cd. “elemento economico di ...
Il Ministero della Salute ha convocato in data 17 febbraio i rappresentanti della Commissione Albo Odontoiatri, Collegio Nazionale Docenti di Odontoiatria, ...
A Villa Raby, sede dell’Ordine dei Medici di Torino si è svolto sabato 30 maggio a cura della CAO di Torino il “Traumatology Dental ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register