Si è svolto nei giorni 17 e 18 Maggio a Milano il GBR Symposium sponsorizzato da De Ore. I temi affrontati, come recitava il sottotitolo dell’evento, andavano dalla preservazione e ricostruzione alveolare fino alla GBR verticale.
Gli speaker invitati hanno potuto offrire un’overview completa delle ultime tecniche rigenerative applicate dalle indicazioni più “quotidiane” - come gli alveoli post estrattivi - a quelle più complesse di aumento tridimensionale dell’osso.
Tra le highlights si possono ricordare:
Il Dr Barry Bartee di Osteogenics ha mostrato un lavoro sperimentale della Tufts University per il quale “la membrana in PTFE non solo previene le modificazioni orizzontali della cresta dopo l’estrazione ma migliora la quantità dell’osso vestibolare rispetto alla situazione iniziale”.
Il dr Hom-Lay Wang ha dato precise indicazioni su alveoli postestrattvi e GBR mentre parlando di peri-implantite ha sostenuto che “in caso di peri-impiantite la terapia non chirurgica non è efficace” e ha mostrato l’impiego del brush in titanio I.C.T. per portare a liscie le superfici rugose dell’impianto.
“Non lo farò mai più” è quello che il dr Carlo Maria Soardi non vuole sentirsi dire dai pazienti e la ragione per la quale sta lavorando a diverse tecniche mini invasive tra cui ricostruzione alveolare con membrane “senza l’impiego del bisturi”.
La dettagliata presentazione del dr Fabrizio Belleggia sui materiali sostitutivi, supportata da numerose evidenze istologiche, si potrebbe riassumere così: i materiali di origine sintetica (come NanoBone®) sono indicati quantomeno nel seno nel seno mascellare (visti gli ottimi riscontri istologici), quelli eterologhi (come Equimatrix®) in tutte le indicazioni da soli o in associazione a osso autologo mentre un tessuto omologo in una speciale combinazione come enCore® Combination Allograft è ideale in tutte le situazioni dove si richiede una performance superiore, sia che si tratti alveoli o di GBR verticali.
Il dr Marzio Todisco, nel confronto tra membrane di diversa tipologia, ha mostrato come l’esito della GBR con membrane riassorbibili non sia così predicibile rispetto a quelle in PTFE, anche se le riassorbibili in collagene hanno delle loro precise indicazioni e quelle cross linked - come Cytoplast RTM - sembrano più affidabili rispetto a quelle naturali.
Un riassunto della sua grande esperienza in GBR verticale l’ha presentato il dr Marco Ronda il Venerdì pomeriggio. Il sabato mattina, invece, ha condotto uno straordinario corso monotematico sulle tecniche per gli aumenti di volume nel mascellare superiore che ha tenuto i partecipanti in sala ben oltre l’orario previsto di chiusura lavori.
La sapiente presidenza dell’incontro del professor Massimo Simion ha guidato pubblico e speaker in un appassionante dibattito finale di alto livello sui temi più delicati delle procedure rigenerative. Il professor Simion ha anche invitato a monitorare le peri-implantiti che sembra si manifestino con un eccessiva frequenza a distanza di cinque anni dall’inserimento implantare.
“Come è stato osservato da diversi partecipanti” – commenta il dr Andrea Nicolis di De Ore, sponsor dell’evento – “al GBR Symposium si è respirato una grande aria di novità pur nel rigore clinico e scientifico dei temi presentati. Coloro che vengono alle iniziative promosse da De Ore sanno che hanno l’opportunità di apprendere fattivamente tecniche e protocolli e non solo di aggiornarsi”.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
De Ore® Biomaterials è un’impresa specializzata nella rigenerazione dei tessuti in implantologia orale e in parodontologia, temi sui quali vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti al di là del sistema implantare adottato nel proprio studio.
E’ distributrice in esclusiva di membrane in PTFE e riassorbibili Cytoplast e delle suture in PTFE Cytoplast. Ha scelto di distribuire tre diversi sostituti ossei scelti tra i migliori sui mercati internazionali per dare la migliore alternativa per ogni indicazione specifica: NanoBone® (di sintesi), Equimatrix® (eterologo) e enCore® Combination Allograft, una speciale combinazione di mineralizzato e demineralizzato omologo.
La gamma è completata dal sistema di fissaggio autofilettante Profix, le spazzole I.C.T. per la periimplantite, suture Serag-Wiessner per la microchirurgia e altri materiali chirurgici.
De Ore® è fortemente impegnata nell’education per diffondere un impiego corretto dei materiali che commercializza.
De Ore® ha sede in provincia di Verona e opera su tutto il territorio nazionale.
www.deorematerials.com - info@deorematerials.com
La GBR è una tecnica predicibile nel trattamento dei difetti ossei verticali. La guarigione della ferita per prima intenzione ottenuta attraverso la ...
La salute orale si regge su due pilastri fondamentali: da un lato, la rimozione professionale del biofilm e del tartaro dentale, supportata da ...
L’inserimento d’impianti dentali è oramai una pratica quotidiana per la riabilitazione delle edentulie, parziali o totali, dei ...
Il 2° GBR Symposium ha preso il via venerdì 14 e sabato 15 ottobre allo Zanhotel Centergross di Bologna, sede funzionale, lontana da distrazioni ...
Gli impianti osteointegrati si associano a percentuali elevate di successo, tuttavia la loro inserzione può risultare controindicata in presenza di ...
Gli impianti osteointegrati si associano a percentuali elevate di successo, tuttavia la loro inserzione può risultare controindicata in presenza di ...
La Nobel Biocare invita i professionisti del settore dentale a provare la prossima evoluzione dell’odontoiatria implantare al Global Symposium di Madrid.
Vimercate, 7 giugno 2016. Sono attesi più di 2000 professionisti all’evento Nobel Biocare che si terrà presso lo storico Hotel Waldorf ...
Vimercate, 7 giugno 2016. Sono attesi più di 2000 professionisti all’evento Nobel Biocare che si terrà presso lo storico Hotel Waldorf ...
Sia che si tratti del successo di un trattamento impiantare, sia che ci si riferisca a quello di un evento congressuale, la base di tutto è la ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register